La Sagra del Fagiolo di Cave spegne 40 candeline. È tutto pronto a Foligno per una nuova edizione di uno degli appuntamenti più apprezzati del comprensorio, vincitore del concorso Sagra eccellente dell’Umbria. Di strada ne è stata fatta da quando nel gennaio 1980 nacque l’idea di valorizzare questo straordinario prodotto della terra durante una cena aperta a tutti gli abitanti con l’allora parroco di San Michele Arcangelo. Solo il Covid ha momentaneamente interrotto questa tradizione, molto sentita tra la popolazione di Cave, orgogliosissima della sua peculiarità. Nei fine settimana di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre e in quello successivo del 18, 19 e 20 ottobre, negli spazi parrocchiali e della Pro Loco ogni sera dalle 19.30 sarà possibile assaggiare i piatti della tradizione locale nella Taverna, dove protagonisti saranno i tipici fagioli della frazione folignate. Ma a disposizione dei visitatori non mancheranno occasioni di svago e divertimento. Oltre ai giochi popolari durante l’apertura quotidiana della Taverna, sabato 12 ottobre alle 15.30 dimostrazione di tiro con l’arco storico. Domenica 13 dalle 11 meeting di atletica leggera per bambini. Alle 16 spettacolo del Mago Sibilus: grandi e piccini potranno assistere a giocoleria e danza aerea con il laboratorio dell’Accademia Circus del Carnevale di Sant’Eraclio. Dopo la pausa, la Taverna riaprirà venerdì 18 alle 19.30, come anche nelle due serate successive. Sabato 19 ottobre alle 15.30 Caccia al tesoro per le vie del paese. Domenica 20 si inizia alle 8 con l’iscrizione al raduno delle auto d’epoca (partenza alle 9.30). Alle 16 Circostinazione, giocoleria, giochi di fuoco, acrobazie sui trampoli con BluMama & Mr Pope. Dopo la serata in Taverna, alle 22 spettacolo pirotecnico per salutare l’edizione numero 40 della storica Sagra di Cave. Il presidente della Pro loco di Cave, Piero Bordoni, spiega lo spirito che sta dietro a quella che è molto di più di una sagra: “Questo è un momento che coinvolge tutti gli abitanti di Cave, dagli anziani ai bambini. Chi viene da noi trova in tavola tutta la tradizione, la sapienza e l’amore che abbiamo per questo nostro borgo. È un momento coinvolgente e questo spirito lo vediamo dal programma che vuole offrire occasioni proprio per tutti”. Ma il lavoro della Pro loco non si esaurisce qui. “Come abbiamo fatto negli ultimi anni, anche nel 2024 la prima domenica di dicembre sarà organizzato ‘Aspettando il Natale a Cave’, con l’ufficio postale di Babbo Natale, mercatini artigianali, strenne natalizie, artisti di strada, stand gastronomici e un presepe artistico”.
A Cave di Foligno il fagiolo torna protagonista
Tutto pronto per l'edizione numero 40 di una delle sagre più apprezzate del comprensorio. Pro Loco al lavoro anche in vista del Natale
Pubblicato il 9 Ottobre 2024 16:07
Volontari al lavoro per la Sagra del Fagiolo
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno