4.7 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàIl Festival del Sol è pronto ad illuminare Campello sul Clitunno e...

Il Festival del Sol è pronto ad illuminare Campello sul Clitunno e Montefalco

Al via la seconda edizione del ciclo di eventi, in otto tappe, promosso dall’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino. Sabato 19 e domenica 20 ottobre tour gratuiti nei territori e degustazioni di prodotti tipici

Pubblicato il 18 Ottobre 2024 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Dopo essersi dimostrata vincente lo scorso anno, la formula del Festival del Sol è pronta a riproporsi in un evento di otto tappe, organizzato dall’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino con lo scopo di promuovere i propri territori. Dal 19 ottobre al 17 novembre, dunque, compreso nella grande cornice di eventi denominata Wellness & Green Gold Festival 2024, la seconda edizione del Festival del Sol si prenderà il palcoscenico nella Valle umbra sud.

Ad aprire le danze saranno i due appuntamenti di sabato 19 e domenica 20 ottobre, che si svolgeranno rispettivamente a Campello sul Clitunno e a Montefalco. In queste due giornate i due borghi diverranno un teatro a cielo aperto, dove l’attore Roberto Bisellli del Teatro di Sacco e la storica Fiorenza Mosci, con il supporto di Biancamaria Cola, condurranno i visitatori alla scoperta degli aspetti più unici e caratteristici dei luoghi che li ospiteranno.

Nella giornata di sabato si partirà dall’auditorium di Campello sul Clitunno, alle 15, per immergersi nel borgo che sovrasta la Valle umbra sud dall’alto del monte, un territorio ricco di castelli – come quelli di Pissignano, Acera e Spina – e di splendidi ulivi. La tappa successiva sarà quella delle Fonti del Clitunno, per poi proseguire verso il vicino Tempietto, a cui seguirà la conclusione del giro con il ritorno all’auditorium di Campello e una degustazione gratuita a cura del Frantoio Marfuga in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica, Terranostra e Aprol Umbria.

Domenica sarà il turno di Montefalco, con l’inizio previsto per le 15 al parcheggio esterno di Porta Sant’Agostino. Da lì i visitatori saranno condotti attraverso le meraviglie del borgo. Alla fine della visita, anche domenica sarà prevista una degustazione, stavolta a cura della Cantina Pardi, sempre in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica, Terranostra e Aprol Umbria.

Articoli correlati