14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaMontefalco inaugura la prima edizione di “Amololio”

Montefalco inaugura la prima edizione di “Amololio”

La manifestazione si svolgerà tra i primi giorni di novembre e il primo fine settimana di dicembre. In programma un vasto cartellone di eventi con iniziative che spazieranno dal trekking alle degustazioni fino ad arrivare a feste folkloristiche e molto altro

Pubblicato il 21 Ottobre 2024 12:38 - Modificato il 21 Ottobre 2024 18:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un festival interamente dedicato all’oro verde. Dal 1° fino al 3 novembre e il 7 e 8 dicembre si svolgerà, tra le vie di Montefalco, la prima edizione dell’iniziativa “Amololio”. Un evento nato su spinta di cittadini e commercianti locali e realizzato grazie al contributo dell’intera comunità. “Per la prima volta – ha dichiarato Marta Cariani, assessore con delega, tra le altre, al turismo e alle manifestazioni – organizzeremo un festival dedicato completamente all’olio a Montefalco, con l’obiettivo di valorizzare questo prodotto di eccellenza del nostro territorio. L’olio, elemento centrale della nostra cultura e tradizione, rappresenta non solo una risorsa economica fondamentale, ma anche un simbolo del legame profondo tra la terra e i suoi abitanti”.
Il programma è ricco di eventi, ideati per accontentare i gusti e le esigenze di tutti, con iniziative che spazieranno dal trekking alle degustazioni di olio e cooking show, dai convegni fino alle feste folkloristiche.
Si partirà il 1° novembre con la degustazione guidata da Angela Canale, “Le emozioni dell’olio, un percorso da vivere”. Previsto per il giorno seguente, un talk show con Giorgione dal titolo “Olio come se piovesse”, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Montefalco.
Il primo fine settimana dell’evento si concluderà domenica 3 novembre con la “Visita guidata a Montefalco – la ringhiera dell’Umbria passo dopo passo”, una passeggiata turistica guidata da Monica Lupparelli, per ammirare tesori d’arte nascosti e panoramici unici del borgo montefalchese. Per tutte e tre le mattinate, inoltre, sono previsti trekking tra gli ulivi della zona.
“Amololio” proseguirà il 7 dicembre con due convegni. Il primo sarà incentrato sul libro “Il dono di Minerva”, a un decennio dalla pubblicazione in ricordo del professore Giuseppe Fontanazza, mentre il secondo, a cura di Maurizio Servili, tratterà dell’“Olio extra vergine di oliva tra qualità e innovazione di processo”.
L’8 dicembre, invece, si terrà la festa “L’Ulivo in piazza”, un pomeriggio dedicato all’olio d’oliva, simbolo di tradizione e ricchezza del territorio: un’occasione conviviale per riscoprire i sapori autentici, tra buon cibo, musica e allegria. 
“Durante tutto l’evento – ha inoltre ricordato Francesco Vannicelli, assessore con delega allo sviluppo economico e del territorio – avremo anche una mostra d’arte molto interessante. In occasione dell’esposizione verranno esposte le cinquantaquattro tele realizzate dal maestro Sergio Favotto per la volta della chiesa di Montecassino. Peraltro – ha specificato l’assessore –, tra le tele ce n’è una che raffigura il miracolo della moltiplicazione dell’olio. Come amministrazione abbiamo quindi pensato che potesse essere perfetto organizzare la mostra a Montefalco in occasione degli eventi per la festa dell’olio che si tiene quest’anno per la prima volta”.
La mostra, che verrà inaugurata giovedì 31 ottobre alle 18, si terrà nelle sale espositive del museo di San Francesco e nella chiesa teatro di San Filippo Neri. 
“Questo evento – ha concluso l’assessore con delega alla cultura Daniele Morici – nasce anche per incrementare il turismo. Sappiamo che il periodo di novembre non prevede una grande affluenza a Montefalco, vogliamo perciò valorizzare la nostra terra anche in questo periodo e allungare il periodo turistico”.

Articoli correlati