17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronaca“Questo non è amore”: polizia, scuola e istituzioni insieme per dire “no”...

“Questo non è amore”: polizia, scuola e istituzioni insieme per dire “no” alla violenza sulle donne

L'evento è in programma a Foligno per lunedì 25 novembre e vedrà gli studenti delle scuole superiori della città ascoltare i protagonisti del contrasto agli abusi. Spazio anche alla testimonianza di un padre

Pubblicato il 24 Novembre 2024 13:35 - Modificato il 25 Novembre 2024 17:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il tema della violenza sulle donne è un fenomeno sociale che vede la Polizia di Stato costantemente impegnata in una efficace azione di prevenzione e contrasto, attuata anche attraverso la campagna nazionale permanente “Questo non è Amore 2024” della Direzione Centrale Anticrimine – Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Proprio la convinzione che uno sforzo sinergico delle istituzioni, rivolto in particolare all’educazione dei giovani, cittadini del domani, possa arginare questo grave fenomeno ha indotto la Questura di Perugia, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, a condividere con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Comune di Foligno un’iniziativa dedicata al tema.

Lunedì 25 novembre, alle 9.30, l’auditorium “San Domenico” di Foligno ospiterà, alla presenza del prefetto della provincia di Perugia, Armando Gradone, del questore della provincia di Perugia, Fausto Lamparelli, del sindaco del Comune di Foligno Stefano Zuccarini e degli studenti dell’Istituto tecnico e tecnologico “Da Vinci”, del liceo “Marconi”, dell’Itea “Scarpellini”, del liceo “Frezzi – Beata Angela”, dell’Istituto professionale “Orfini di Foligno”, si terrà un convegno in cui interverranno esperti in materia di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne.

L’evento, incentrato sugli strumenti preventivi – amministrativi, giudiziari ma anche educativi, comportamentali e sociali – attuabili nelle varie fasi che anticipano e susseguono la consumazione del reato, vedrà, tra gli altri, gli interventi specialistici del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto, Claudio Cicchella, del questore Lamparelli, del presidente dell’Associazione “Libera…Mente Donna” Maurita Lombardi, della dottoressa Maria Rita Pitoni quale rappresentante dell’Usr, che introdurrà i lavori degli studenti. A conclusione della giornata interverranno, altresì, il papà di Carolina Picchio, dottor Paolo Picchio, nonché il segretario generale della Fondazione Carolina, dottor Ivano Zoppi che, nel raccontare la storia di Carolina, porranno l’accento sulla violenza di genere che si declina anche in violenza digitale.

Infatti, il tema della sicurezza digitale, soprattutto per quanto riguarda le donne e le giovani ragazze e più in particolare la violenza di genere online è una tematica sempre più attuale.

E, sempre in tema di sensibilizzazione al tema del contrasto alla violenza contro le donne, anche quest’anno il commissariato di Foligno guidato dal vice questore aggiunto Adriano Felici, aderirà all’iniziativa “Orange the world”, illuminandosi per l’occasione di arancione nella giornata del 25 novembre.

Articoli correlati