18.5 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCulturaA Spello una giornata dedicata a Umberto Gnoli, storico dell’arte e museologo...

A Spello una giornata dedicata a Umberto Gnoli, storico dell’arte e museologo dell’Umbria

L’iniziativa, in occasione della quale interverranno studiosi e ricercatori da tutta Italia, si svolgerà il prossimo giovedì a palazzo comunale. Il personaggio è stato scelto come protagonista dell’evento per il suo approccio innovativo per la salvaguardia del patrimonio culturale regionale

Pubblicato il 10 Dicembre 2024 15:05 - Modificato il 11 Dicembre 2024 12:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

Umberto Gnoli, studioso dell’Umbria. Studiosi e ricercatori da tutta Italia esporranno i loro studi sul famoso storico dell’arte e museologo, noto per il suo approccio innovativo e il profondo impatto sulla ricerca e la salvaguardia del patrimonio culturale dell’Umbria. La giornata evento si svolgerà presso la Sala dell’Editto del palazzo comunale di Spello giovedì 12 dicembre, dalle 9.30 alle 18.30, in occasione della quale interverranno varie personalità del mondo dell’arte e della cultura. Ad aprire l’iniziativa saranno i saluti del sindaco di Spello Moreno Landrini, cui seguiranno gli interventi di David Pieroni vicesindaco e assessore alla cultura, Giuseppe Lacava soprintendente archeologia belle arti e paesaggio dell’Umbria, Paolo Russo presidente Crhack Lab Foligno 4D, Antonella Pinna dirigente del servizio valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria e Duccio K. Marignoli di The Marignoli di Montecorona Fondation. 
L’evento del prossimo giovedì seguirà il fil rouge di quello tenutasi lo scorso anno sulla figura di Achille Bertini Calosso. La scelta di dedicare questa edizione, dal titolo “I protagonisti e i luoghi della tutela in Umbria. Umberto Gnoli e Spello”, ad una personalità come quella di Gnoli (1878-1947) sottolinea l’importanza di una riflessione storica e critica su personalità che hanno contribuito in modo determinante alla costruzione dell’identità culturale e artistica dell’Umbria e, più in generale, dell’Italia.
Il progetto si propone di approfondire le molteplici sfaccettature del contributo di Gnoli, dalla valorizzazione dell’arte medievale e rinascimentale al suo ruolo centrale nella promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico regionale. Il prossimo evento ha inoltre gettato le basi per un progetto espositivo che sarà ospitato nella prossima primavera dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, focalizzato sulla formazione del pittore e sul legame con l’opera del padre, già soprintendente in Umbria. La mostra, curata da Costantino D’Orazio, Giovanni Luca Delogu e Marta Onali, esplorerà l’influenza del contesto storico e culturale umbro sulla carriera di Gnoli, evidenziando come il lavoro di tutela e valorizzazione svolto dal padre abbia contribuito alla sensibilità artistica del figlio. Attraverso opere, documenti e testimonianze, si indagherà il rapporto tra tradizione, innovazione e l’intreccio tra il patrimonio culturale e l’arte contemporanea.
Il programma sarà inoltre arricchito dalla possibilità di visitare i luoghi simbolo della formazione e dell’attività di Gnoli, tra cui il collegio e il convitto Vitale Rosi dove studiò in gioventù.
Organizzata grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e l’associazione culturale Crhack Lab Foligno 4D, la giornata è patrocinata da: Comune di Spello, RegioneUmbria, Galleria Nazionale dell’Umbria, Diocesi di Foligno, Università degli studi di Perugia, Scuola di Specializzazione, Fondazione Federico Zeri, Fondazione Marignoli e realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero della cultura.

Articoli correlati