24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, la polizia identifica 80 persone e controlla 50 veicoli

Foligno, la polizia identifica 80 persone e controlla 50 veicoli

Intensificate le verifiche da parte del commissariato cittadino in collaborazione con il Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche. Contestata anche una sanzione per violazione del codice della strada

Pubblicato il 11 Gennaio 2025 14:29 - Modificato il 12 Gennaio 2025 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Proseguono i controlli straordinari del territorio folignate predisposti dalla Questura di Perugia. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire furti in abitazione, così come i reati predatori, oltre al contrasto ai reati in materia di stupefacenti. Gli ultimi controlli hanno visto l’impiego delle volanti del commissariato di Foligno in collaborazione con gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche. Gli agenti hanno presidiato le principali vie di accesso a Foligno. Al fine di prevenire i furti in abitazione e intercettare eventuali delinquenti, sono stati predisposti dei pattugliamenti – anche a piedi – delle vie del centro storico oltre ad altri controlli capillari nelle aree residenziali limitrofe al cuore cittadino.

I controlli hanno interessato anche gli esercizi pubblici, dove si è proceduto a identificare gli avventori al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati e a effettuare verifiche di natura amministrativa relativamente alle norme previste dal TULPS e quelle relative al divieto di somministrazione di alcol a minori.

Nel corso delle attività di prevenzione, gli agenti hanno identificato oltre 80 persone persone e sottoposto a verifica più di 50 veicoli; contestata anche una sanzione per violazione al Codice della Strada.

Articoli correlati