14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno si riconsacra alla Madonna del Pianto

Foligno si riconsacra alla Madonna del Pianto

Domenica la comunità si è ritrovata attorno alla sua patrona nella pro cattedrale di via Garibaldi. Monsignor Sorrentino: “Intorno a questa icona prodigiosa c’è la storia di una città”

Pubblicato il 12 Gennaio 2025 16:56 - Modificato il 13 Gennaio 2025 14:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Foligno si è riconsacrata alla Madonna del Pianto. Lo ha fatto nella mattinata di domenica 12 gennaio in occasione della solenne concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Domenico Sorrentino nella pro cattedrale di San’Agostino in via Garibaldi. Lo ha fatto in una chiesa gremita di fedeli, che ha visto presenti tra le prime file anche le autorità civili e militari, a cominciare dal sindaco Stefano Zuccarini accompagnato dal Gonfalone della città di Foligno. “È bello vedervi in tanti e avere qui accanto a me questa schiera di bambini” ha dichiarato il vescovo appena raggiunto l’altare e rivolgendosi ai presenti. A circondarlo, infatti, tanti bambini, quelli delle parrocchie di San Paolo apostolo, di Santa Maria Infraportas e della cattedrale. Parrocchie che hanno anche animato la santa messa della mattina.

“Intorno a quest’icona prodigiosa c’è la storia di una città” ha quindi proseguito il presule, sottolineando anche la straordinarietà dell’anno appena iniziato, con riferimento all’ormai prossima riapertura della cattedrale di San Feliciano che, ha rimarcato monsignor Sorrentino, “per Foligno è un punto di riferimento importante”. “La Madonna – ha quindi dichiarato – ci prende per mano per riportarci nella casa comune, nella chiesa madre, in un anno di giubilo, in cui il cuore deve sentire e sviluppare un grande sentimento di gioia e di speranza”.

Le autorità civili e militari intervenute alle celebrazioni della Madonna del Pianto

Ha così preso il via la solenne celebrazione eucaristica dedicata alla Madonna del Pianto, in occasione della quale il vescovo si è soffermato sul concetto di amore. Parlando ai più piccoli per fare arrivare il messaggio soprattutto agli adulti, il presule ha parlato dell’amore vero. Un amore che per definirsi tale deve essere, come sottolineato da monsignor Sorrentino, “disinteressato, rispettoso e premuroso”. La “madre del bell’amore” ha, quindi aggiunto, con riferimento alla Madonna del Pianto, “lo ha imparato da Gesù e ce lo insegna. E noi la vogliamo ringraziare perché il suo pianto è d’amore. Una società bella – ha così concluso – è quella che torna a Maria per tornare a Gesù e speriamo che da questa festa Foligno abbia uno scatto di amore vero e bello”.

La celebrazione del pomeriggio è stata invece affidata a monsignor Andrea Andreozzi, vescovo di Fano. Concluse le celebrazioni della Madonna del Pianto con il ricoprimento del simulacro, la città di avvia verso l’ultima settimana prima dell’attesa riapertura della cattedrale di San Feliciano. L’appuntamento è per domenica 19 gennaio, alle 16.30, in piazza della Repubblica per il saluto della autorità. Poi, alle 17 la solenne concelebrazione officiata da monsignor Sorrentino insieme a tutti gli altri vescovi delle diocesi umbre. 

Articoli correlati