4.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAttualitàDalle Casermette alla “Jacobilli”: la Giornata della Memoria a Foligno

Dalle Casermette alla “Jacobilli”: la Giornata della Memoria a Foligno

Tre le iniziative che riguarderanno il territorio comunale in occasione del ricordo delle vittime dell’Olocausto anche lo spettacolo degli studenti delle superiori all'auditorium “San Domenico”

Pubblicato il 25 Gennaio 2025 12:36 - Modificato il 28 Gennaio 2025 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Tanti appuntamenti per la Giornata della Memoria a Foligno. Il 27 gennaio nel territorio si svolgeranno varie iniziative per ricordare e commemorare le vittime dell’Olocausto.
Nel centro storico della città sarà possibile prendere parte a due eventi, il primo all’auditorium “San Domenico” a partire dalle 10 che vedrà come protagonisti i ragazzi e le ragazze dell’Istituto professionale “Orfini”, del liceo classico e delle scienze umane “Frezzi-Beata Angela” e del liceo scientifico “Marconi”. Gli studenti presteranno le loro voci ai deportati che furono trascinati verso i campi di concentramento, ricordando storie di giovani, donne, bambini e anziani. Un progetto patrocinato dal Comune di Foligno, promosso da Aned Umbria e associazione Zoe Teatro, con l’apporto dell’Officina della Memoria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Il secondo evento, dal titolo “Le parole sono pietre”, si svolgerà negli spazi della biblioteca “Jacobilli”. Un’iniziativa dedicata all’indagine dell’origine e del significato di alcune parole quali ebreo, israeliano, sionista, palestinese, antisemita o genocidio, con l’intento di ragionare sul passato e orientare nel presente. In occasione dell’incontro, coordinato dal professor Antonio Nizzi, interverrà l’esperta Luciana Brunelli.
A Colfiorito, invece, l’associazione “Officina della Memoria” ha previsto due appuntamenti, il primo in programma per il 27 gennaio in occasione della “Giornata internazionale della Memoria”, e il secondo atteso per il 3 febbraio in previsione della “Giornata della Memoria della deportazione nazi-fascista dal folignate”. In occasione delle due ricorrenze e nei prossimi due fine settimana, sarà aperto il “Memoriale del campo di concentramento di Colfiorito – Centro Studi dell’internamento e della deportazione Olga Lucchi”. Situato presso la casermetta in via della Rinascita, il Memoriale sarà visitabile ad ingresso gratuito nelle giornate del 25, 26, 27 gennaio e dell’1, 2 e 3 febbraio dalle 15 alle 18, mentre la domenica mattina la struttura rimarrà aperta anche dalle 10 alle 13.

Articoli correlati