14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàDalle Casermette alla “Jacobilli”: la Giornata della Memoria a Foligno

Dalle Casermette alla “Jacobilli”: la Giornata della Memoria a Foligno

Tre le iniziative che riguarderanno il territorio comunale in occasione del ricordo delle vittime dell’Olocausto anche lo spettacolo degli studenti delle superiori all'auditorium “San Domenico”

Pubblicato il 25 Gennaio 2025 12:36 - Modificato il 28 Gennaio 2025 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tanti appuntamenti per la Giornata della Memoria a Foligno. Il 27 gennaio nel territorio si svolgeranno varie iniziative per ricordare e commemorare le vittime dell’Olocausto.
Nel centro storico della città sarà possibile prendere parte a due eventi, il primo all’auditorium “San Domenico” a partire dalle 10 che vedrà come protagonisti i ragazzi e le ragazze dell’Istituto professionale “Orfini”, del liceo classico e delle scienze umane “Frezzi-Beata Angela” e del liceo scientifico “Marconi”. Gli studenti presteranno le loro voci ai deportati che furono trascinati verso i campi di concentramento, ricordando storie di giovani, donne, bambini e anziani. Un progetto patrocinato dal Comune di Foligno, promosso da Aned Umbria e associazione Zoe Teatro, con l’apporto dell’Officina della Memoria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Il secondo evento, dal titolo “Le parole sono pietre”, si svolgerà negli spazi della biblioteca “Jacobilli”. Un’iniziativa dedicata all’indagine dell’origine e del significato di alcune parole quali ebreo, israeliano, sionista, palestinese, antisemita o genocidio, con l’intento di ragionare sul passato e orientare nel presente. In occasione dell’incontro, coordinato dal professor Antonio Nizzi, interverrà l’esperta Luciana Brunelli.
A Colfiorito, invece, l’associazione “Officina della Memoria” ha previsto due appuntamenti, il primo in programma per il 27 gennaio in occasione della “Giornata internazionale della Memoria”, e il secondo atteso per il 3 febbraio in previsione della “Giornata della Memoria della deportazione nazi-fascista dal folignate”. In occasione delle due ricorrenze e nei prossimi due fine settimana, sarà aperto il “Memoriale del campo di concentramento di Colfiorito – Centro Studi dell’internamento e della deportazione Olga Lucchi”. Situato presso la casermetta in via della Rinascita, il Memoriale sarà visitabile ad ingresso gratuito nelle giornate del 25, 26, 27 gennaio e dell’1, 2 e 3 febbraio dalle 15 alle 18, mentre la domenica mattina la struttura rimarrà aperta anche dalle 10 alle 13.

Articoli correlati