Tra domeniche di festa ed eventi collaterali: è tutto pronto per il Carnevale di Sant’Eraclio 2025. Il tanto atteso periodo dell’anno in cui le strade della frazione folignate si colorano tra coriandoli, carri allegorici e maschere è tornato, e tutti potranno indossare altri panni, travestirsi e passare una giornata all’insegna della spensieratezza. A partecipare, quindi, non saranno solo i volontari della manifestazione, ma anche chiunque vorrà accedere alla parata animerà e colorerà le vie del paese.
Ad aprire i festeggiamenti prima ancora della parata inaugurale sarà l’apertura dell’osteria del Carnevale, presso i locali della taverna Badia, che da giovedì 13 febbraio rimarrà aperta tutte le sere fino al 4 marzo, offrendo un’occasione per assaporare i piatti tipici della tradizione umbra e allo stesso tempo contribuire economicamente all’organizzazione del Carnevale.
La sfilata di apertura del 16 febbraio darà il via al momento clou del Carnevale, portando in scena giganteschi carri allegorici che, come ogni anno da ormai 62 edizioni, accendono i riflettori anche su importanti temi sociali. A partire dal carro del cantiere “I Matti” che proporrà una realizzazione a tema intelligenza artificiale, per far riflettere sul connubio uomo tecnologia che diventa sempre più stretto comportando spesso una situazione in cui i ruoli si invertono e l’uomo diventa oggetto nelle mani dell’IA che è la sua stessa creazione. Altro carro a tema sociale è quello proposto dal cantiere “Area 51” che farà scendere tra le vie di Sant’Eraclio la composizione allegorica dal titolo “La mia grossa grassa sanità privata”. Un carro che vuole far riflettere su una realtà che molti conoscono “mentre la sanità privata splende di lusso – spiegano i creatori –, per accedervi bisogna essere disposti a pagare un prezzo esorbitante, lasciando indietro chi non può permetterselo. La sanità pubblica, invece, combatte ogni giorno con mezzi limitati, ma continua a rappresentare l’unica speranza per tanti”. Il Carnevale è un momento di satira e denuncia, ma anche di divertimento e spensieratezza sia per adulti, ma soprattutto per i bambini. Oltre a questi appena citati, infatti, verranno proposti altri quattro carri dalle tematiche più “leggere”. Come quello del cantiere “Cartoons”, i cui volontari hanno realizzato una creazione di cartapesta raffigurante Mercoledì e la famiglia Addams. Ma anche il carro di Willy Wonka, e la fabbrica del divertimento, proposto dal cantiere “I Plus”, e ancora una realizzazione a tema pirati del cantiere “We Can” e l’ultimo dal titolo “Dall’oriente col trattore” che vedrà un drago cinese, simbolo del capodanno, scendere per le vie di Sant’Eraclio del cantiere “Flashback”. A chiudere la parata anche un gruppo di mariachi che porterà un po’ di Messico a Foligno con tacos, caballeros, peperoncini, e non solo. Tutti i carri, come di consueto, saranno sottoposti al giudizio della giuria per riconoscimento “Alfio Pace”, che premierà coloro che sapranno meglio interpretare l’estetica del carro, la corrispondenza con il soggetto scelto, la bellezza scenografica e la coreografia della mascherata più briosa e coinvolgente.
Tanti anche gli eventi collaterali a tema Carnevale che daranno vita alla “quinta stagione dell’anno” a Foligno, come il Concorso di Poesia proposto dalle associazioni Fulgineamente e Liberamente: “Quest’anno abbiamo deciso di lanciare quest’iniziativa ad ottobre – ha affermato Paolo Angelucci, vicepresidente di Fulgineamente – con molta cautela, perché non eravamo a conoscenza di quale impatto avrebbe avuto. Invece, indovinando anche i canali di pubblicizzazione siamo riusciti a ricevere poesie da tutta Italia, ad eccezione solo di qualche regione. La nostra, infatti, è una proposta unica nel suo genere perché proprio dedicata alla composizione di poesie a tema carnevale. Per dargli incentivo abbiamo contattato i carnevali di tutta Italia, anche con l’obiettivo di raccogliere i dialetti delle varie regioni”.
Ulteriore evento collaterale che contribuirà ad animare le domeniche di Carnevale saranno gli spettacoli a cura dell’Accademy Circus che andranno in scena all’interno del Castello di Sant’Eraclio, portando spettacoli di danza aerea, giocoleria e trampoli.
A intervenire nel corso della conferenza stampa di presentazione anche la preside Laura Carmen Paladino, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei Foligno 3”: “Sono preside dal 2024 e in questi mesi ho potuto verificare la forte sinergia tra il Carnevale e la scuola di Sant’Eraclio, che è un importante centro culturale, e le attività, anche di alto livello, che abbiamo potuto realizzare anche in sinergia con il Comune. Quello del Carnevale è un momento molto importante per i nostri bambini, che vengono coinvolti in laboratori di cartapesta, colori e molte altre attività a tema. Ho visto ampia partecipazione da parte di tutti i docenti. La scuola – ha concluso – è un luogo di incontro, di promozione culturale, di supporto ai valori, di integrazione e di promozione morale”.
Presente anche l’assessore Marco Cesaro e il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini: “Il Carnevale non è soltanto divertimento – ha detto il primo cittadino – a Foligno e Sant’Eraclio è una realtà consolidata che coinvolge tutta la cittadinanza. Il Comune ha deciso di essere al fianco del Carnevale in modo più vicino con un contributo certo, che consenta anche al direttivo di programmare le iniziative in modo ‘meno spontaneo’. Noi crediamo nel Carnevale di Sant’Eraclio”. Il Comune di Foligno, infatti, nel giugno del 2023 ha formalizzato una convenzione con la rassegna carnevalesca, deliberando una sovvenzione annuale pari a 20.000 euro, per la durata di cinque anni. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per consultare il calendario completo di tutti gli eventi del Carnevale di Sant’Eraclio, consultare il sito ilcarnevale.net.
A Sant’Eraclio tutto pronto per la 62esima edizione del Carnevale dei ragazzi
Si parte già da giovedì con l’apertura dell’osteria, per entrare nel vivo della manifestazione con la parata inaugurale di domenica 16 febbraio. Tra i temi sociali portati alla luce dai carri allegorici, la sanità privata e l’intelligenza artificiale
Pubblicato il 7 Febbraio 2025 16:59 - Modificato il 8 Febbraio 2025 12:37