36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeCulturaA Bevagna debutta Medea di Euripide

A Bevagna debutta Medea di Euripide

Dopo lo straordinario successo di Elettra al teatro “Torti” si torna a confrontarsi con il teatro greco. Lo spettacolo è prodotto dalla compagnia Agape Teatro per la regia di Gabriele Furnari Falanga

Pubblicato il 21 Febbraio 2025 11:21 - Modificato il 21 Febbraio 2025 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Dopo lo straordinario successo ottenuto nel 2022 con la produzione di Elettra, Bevagna torna a confrontarsi con il teatro greco. All’interno della prima stagione di teatro e musica, interamente prodotta dalla Proloco, potremo assistere questa volta alla vicenda dolorosa di Medea, che scuoterà le coscienze degli spettatori contemporanei, come avviene da secoli con le tragedie narrate dal teatro greco.

Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, il suggestivo teatro “Francesco Torti” ospiterà dunque un adattamento della celebre tragedia di Euripide, per la regia di Gabriele Furnari Falanga, prodotta dalla compagnia Agape Teatro.

Uno spettacolo che promette di restituire tutta la visceralità e la tensione emotiva di un dramma antico, ma straordinariamente attuale. A interpretare i protagonisti di questa storia di vendetta, dolore e potere saranno Diletta Masetti, Fulvio Pepe, Giordano Agrusta e lo stesso Gabriele Furnari Falanga. La storia di Medea è una storia di passione, tradimento e vendetta. In un piccolo paese del sud del Mediterraneo, su una terra vulcanica, rocciosa e circondata dal mare, abita Medea. Madre, straniera e strega, la sua presenza è temuta dagli abitanti e dal sovrano, Creonte. Dopo essere stata tradita e abbandonata dal marito Giasone, Medea scopre che egli si appresta a sposare la figlia del re. Temendo le possibili conseguenze della sua rabbia, Creonte la condanna all’esilio insieme ai suoi figli. Ma Medea è una donna abituata a lottare. Intrappolata in una società dominata da tradizioni patriarcali e vittima di pregiudizi, la sua disperazione si trasforma in una determinazione feroce. La vendetta sarà il suo ultimo atto, l’unico modo per ribaltare il destino che le è stato imposto. Un dramma che continua a interrogarci sul conflitto tra amore e odio, sulla condizione femminile e sul prezzo della ribellione. Un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente.

Ad arricchire questa nuova produzione ci sarà una colonna sonora originale composta da Ramberto Ciammarughi, mentre la realizzazione sonora sarà curata da Francesco D’Oronzo. La forza visiva dello spettacolo sarà esaltata dalle scenografie e dai costumi di Francesca Filippini, con il supporto alla regia di Alen Galante.

Articoli correlati