24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàNuova linfa per l'ex teatro Piermarini grazie ad Art Bonus

Nuova linfa per l’ex teatro Piermarini grazie ad Art Bonus

Dalle mostre fotografiche agli eventi dal vivo, la struttura rinnovata grazie al mecenatismo dell'Ncm. Installati pannelli espositivi e un nuovo sistema di illuminazione: l'esordio dal 1° marzo

Pubblicato il 25 Febbraio 2025 14:21 - Modificato il 27 Febbraio 2025 20:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

L’ex teatro Piermarini trova nuova linfa, grazie a una riqualificazione che lo ha convertito in una realtà polivalente che d’ora in poi contribuirà ancora di più alla vita culturale e sociale di Foligno. La novità, realizzata grazie ad Art Bonus e finanziata nel concreto dall’azienda folignate Ncm per un importo di 20mila euro, è stata presentata durante un incontro all’interno dell’ex teatro, durante il quale i tecnici, insieme ai mecenati e ad alcuni degli esponenti dell’amministrazione comunale, ne hanno illustrato i dettagli.

A rendere possibile il tutto è stato Art Bonus, che dopo Santa Caterina, per la seconda volta ha permesso la riqualificazione di un luogo storico a Foligno. Al momento, sempre grazie a questo bonus, sono in corso gli interventi di rifacimento della statua dell’Alunno e si auspica che si possano restaurare anche altri tre beni, come la sala conferenze di palazzo Trinci, l’Oratorio del Crocifisso e le dodici tele di Palazzo Candiotti. Nello specifico, l’Art Bonus è un credito d’imposta del 65% introdotto dal Decreto legge 31 maggio 2014 che punta a favorire le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura.

“Questo è il secondo intervento ultimato grazie ad Art Bonus – ha spiegato il responsabile del Servizio musei del Comune di Foligno e autore del progetto, l’architetto Roberto Silvestri – e riguarda il luogo principe della cultura folignate. D’ora in poi l’ex teatro Piermarini sarà utilizzato per mostre ed esposizioni temporanee, proprio per questa ragione credevamo fosse doveroso ripristinarlo. Nel dettaglio abbiamo posizionato dei pannelli espositivi sulle pareti laterali, fatti in legno nobilitato, un materiale versatile e resistente. Oltre a questo abbiamo studiato un sistema di appensione delle opere, così da facilitare gli espositori e, in più, abbiamo ripristinato le pareti e rinnovato il sistema di illuminazione, che si va ad integrare con quello ambientale, essendo progettato con dei binari fissati al soffitto”.

In questa cornice è stato fondamentale chi nel concreto, grazie al supporto di Art Bonus, ha investito le risorse utili a rendere questo progetto possibile, cioè Ncm Spa, ditta folignate che opera nel campo dell’energia e dell’aerospazio che, dopo la proposta effettuata lo scorso anno dall’allora assessore alla cultura Decio Barili, ha sostenuto il costo totale dei lavori di ristrutturazione.

“in questo modo – ha affermato l’assessore alla cultura, Alessandra Leoni in riferimento all’intervento realizzato tramite Art Bonus – si
costruisce qualcosa di bello per la città, migliorando gli spazi cittadini”.

“L’intervento per noi si inquadra in una politica aziendale più ampia che è relativa alla creazione di valore – ha commentato il vicepresidente di Ncm, Domenico Galeazzi – non solo in termini economici, ma anche in maniera più ampia per il territorio in cui l’azienda opera. Lo scorso anno abbiamo certificato il nostro bilancio Esg – o bilancio di sostenibilità, che valuta l’impatto sociale, ambientale e di governance di un’azienda -, di cui una delle colonne è la sostenibilità sociale, in cui si inquadra un intervento come questo. È fondamentale per noi, come azienda, che il nostro territorio sia ricettivo, perché ciò significa che questo può offrire possibilità diverse, oltre al lavoro, a chi ci vive, aiutando l’impresa ad attrarre talenti e a creare un rapporto più univoco con esso. Questa è una visione più ampia del fare business che ci identifica e che corrisponde a una chiave di lettura che utilizziamo per lavorare”.

Un’opera che, dunque, si pone l’obiettivo di contribuire alla rivitalizzazione socio-culturale del centro e che inizierà a farlo proprio dal 1° marzo, quando l’ex teatro Piermarini entrerà per la prima volta nel pieno delle sue funzioni grazie alla mostra fotografica “Bianco e Nero, dallo stadio allo studio fotografico” realizzata dall’ex calciatore di Napoli e Fiorentina, Claudio Pellegrini, e che impegnerà la struttura per tutto il mese.

I nuovi pannelli all’ex teatro Piermarini

Articoli correlati