16.7 C
Foligno
martedì, Maggio 13, 2025
HomeEconomiaAfam, nel 2024 utili in crescita del 41,2%

Afam, nel 2024 utili in crescita del 41,2%

Per la partecipata che gestisce le farmacie comunali di Foligno si tratta del miglior risultato dal 2015, con un trend che conferma un decennio positivo per l’azienda. Merletti: “Realtà ben strutturata che non corre nessun rischio di default”

Pubblicato il 12 Maggio 2025 19:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rinnovabili, ok della Giunta regionale alla proposta di De Luca: sabato incontro a Foligno

Il testo individua adatte e non adatte alla realizzazione degli impianti per la produzione di energia. Zuccarini: “Soddisfatti dal recepimento delle nostre istanze, ma perplessi sulla prevalenza del ‘principio di idoneità’”

Bambini e disturbi del linguaggio, a Foligno 120 logopedisti da tutta Italia

In Italia il 7,6% della popolazione presenta un disturbo primario. A palazzo Trinci una giornata di formazione per i professionisti che ha visto salire in cattedra il dottor Gianmatteo Farabolini, punto di riferimento a livello azionale ed internazionale

Foligno Calcio, per l’Eccellenza servirà lo spareggio

Nell'ultima di campionato giocata dopo il rinvio a seguito della penalizzazione in classifica i Falchetti battono il Cerqueto (1-5) e ora si giocheranno tutto nella “bella”


“Questo consiglio di amministrazione merita un plauso per i numeri prodotti in questi anni”. Così il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha commentato il bilancio dell’Afam, partecipata del Comune all’80% che si occupa delle farmacie comunali di Foligno. In base ai dati illustrati dal commercialista Giovanni Merletti, membro del Cda, risulta che nel 2024 l’Afam ha conseguito un utile netto di 365.611,97 euro, con una crescita del 41,2% rispetto al 2023, segnando il secondo miglior risultato dal 2015.

Un trend che conferma un decennio positivo con utili cumulati superiori a 2 milioni di euro. Come ricordato dal primo cittadino, l’Afam aveva fatto registrare un passivo 366.400 euro dal 1999 al 2005 con la gestione Schoen e un passivo 315.931 euro con la gestione D’Ingecco dal 2006 al 2014, per poi risalire con la gestione Matilli, che aveva portato ad un guadagno, dal 2015 al 2019, di 744.104 euro. Da lì, si è dunque arrivati fino ad oggi con il Cda composto dal presidente Massimo Pastori, affiancato da Giovanni Merletti e Giada Bollati – in carica dal 2020 – che ha chiuso con un utile pari a 1.364.609 euro.

Tornando ai dati forniti da Merletti, i ricavi complessivi nel 2024 sono aumentati del 3,5%, ovvero di quasi 200.000 euro in più rispetto all’anno precedente. Mentre per quanto riguarda i costi, l’acquisto delle merci ha subito un aumento dell’1,95%, i costi per servizi un incremento del 6,49%, mentre il costo del personale è rimasto invariato. Le rimanenze di magazzino sono aumentate per garantire disponibilità continua di prodotti. Relativamente poi alle vendite e ai clienti, nel 2024 è aumentato il numero delle ricette del 2,55% e sono cresciuti i clienti in libera vendita dell’1,18%. “Inoltre – è intervenuto Merletti – è importante sottolineare che la società non ricorre a disposizioni pubbliche verso le banche e tutti gli indicatori finanziari patrimoniali sono positivi. Quindi, si tratta di un’azienda ben strutturata che non corre nessun rischio di default”. Per quanto riguarda poi le prospettive e gli investimenti sociali, l’Afam ha erogato sconti per oltre 169mila euro ai cittadini, pagando nel 2024 al Comune di Foligno, come canone di concessione, 150.832 euro.

“Abbiamo raggiunto un importante equilibrio delle farmacie Afam tra imprenditoria e funzione sociale. Il canone che corrispondiamo al comune – ha commentato la consigliera Giada Bollati – va a vantaggio della collettività, poiché i soldi ricevuti vengono investiti dall’Ente per i servizi essenziali per i cittadini. Tra le varie iniziative che sosteniamo c’è quella delle ‘Baby box’, partita nel 2022, con cui il Comune fornisce un kit di prodotti per l’accudimento dei bambini a tutti i nuovi nati. Poi, un’ulteriore iniziativa è quella della ‘Baby card’, che prevede uno sconto totale di 50 euro destinato alle famiglie dei nuovi nati per comprare prodotti in farmacia, da spendere entro il 2025. Inoltre – ha proseguito –, continuiamo a tenere i punti vendita nelle zone montane disagiate, tra cui il dispensario di Casenove e la farmacia di Colfiorito. Strutture che sostanzialmente non portano nulla sotto il profilo economico ma sono un grande servizio alla comunità, un presidio sanitario immediato di riferimento per la popolazione delle zone. Tutto questo – ha concluso – anche grazie al personale, i nostri dipendenti. È grazie alla preparazione e alla dedizione che si ottengono questi risultati”.

Presente all’incontro, come detto, anche il sindaco Zuccarini: “Credo che questo consiglio di amministrazione, che la mia amministrazione ha voluto insediare a fine 2020, meriti un plauso. Un merito dettato dai numeri prodotti in questi anni. Parliamo di farmacie comunali con una funzione sociale oltre a quella di riversare utili nelle casse comunali. Farmacie – ha proseguito – presenti sul territorio in maniera capillare, soprattutto in quelle zone disagiate, che senza l’aiuto e la presenza di Afam sarebbero sfornite di un servizio fondamentale. La gestione del Cda composto da Pastori, Bollati e Merletti ha portato nel 2020 a un attivo di 120.948 euro, nonostante il periodo segnato dal Covid, nel 2021 a 209.160 euro di utile, nel 2022 a 420.081 euro di utile, nel 2023 a 258.808 e nel 2024 a un attivo di 365.612 euro. Complessivamente in questi anni – ha spiegato poi il sindaco – 1 milione e 364mila euro in più sono stati riversati, in parte, nelle casse del Comune, mentre per un’altra porzione sono andati in investimenti. In questi cinque anni, inoltre, l’azienda ha assunto cinque dipendenti migliorando il servizio”.

“Da quando ho assunto la direzione dell’Afam insieme a Giada Bollati e a Giovanni Merletti – ha dichiarato da parte sua il presidente Pastori – abbiamo ottimizzato gli utili, importanti entrate che questa amministrazione impiega per la popolazione folignate. Vogliamo continuare questo lavoro cercando di portare sempre risultati positivi, anche per i nostri dipendenti, perché ovviamente l’azienda è composta da lavoratori che vanno tutelati e rispettati”.

Articoli correlati