19.7 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàAll’Istituto comprensivo Foligno 1 un mosaico per parlare di parità di genere

All’Istituto comprensivo Foligno 1 un mosaico per parlare di parità di genere

Gli studenti e le studentesse del complesso scolastico si sono confrontati sull’importante tema discutendone in classe, ascoltando dialoghi e realizzando un’opera d’arte la cui costruzione si basa sul rispetto delle regole del gioco e sulla buona riflessione

Pubblicato il 9 Giugno 2025 15:24 - Modificato il 10 Giugno 2025 08:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Crisi del commercio, Zuccarini al Pd: “Non accettiamo lezioni da chi è causa dei mali”

Il sindaco di Foligno replica al Partito democratico che, nelle scorse ore, aveva apostrofato l’attuale situazione del centro storico come il “risultato di scelte politiche inadeguate”. Per il primo cittadino “il paziente sarà pure da ‘rivitalizzare’ ma è arrivato moribondo”


La parità di genere al centro di un progetto dell’Istituto comprensivo Foligno 1, finanziato dal Comune. Gli alunni e le alunne del complesso scolastico diretto da Grazia Maria Cecconi, che unisce la scuola dell’infanzia e la primaria “Santa Caterina”, l’infanzia “Garibaldi” e la scuola secondaria di primo grado “Piermarini”, si sono confrontati sull’importante tema a partire dal quinto obiettivo dell’Agenda 2030 che si focalizza, appunto, sulla parità di genere. Gli studenti si sono confrontati in classe, proseguendo con l’ascolto di storie e ognuno di loro ha dipinto la tessera di un mosaico, che unite hanno realizzato un disegno, diventato l’esempio di quanto ciascuno abbia bisogno degli altri affinché ognuno possa essere ciò che desidera e merita. I ragazzi hanno deciso di rappresentare il tema della parità di genere attraverso un mosaico per esprimere il senso di comunità, che deve essere appartenenza alla scuola ma anche ad una società civile che include, non fa paragoni, non discute sulle differenze e considera ognuno per le capacità e le peculiarità che possiede. La costruzione del mosaico, infatti, è basata sul rispetto, sulle regole del gioco e sulla buona riflessione che precede ogni mossa. A testimonianza del lavoro svolto, inoltre, gli studenti e le studentesse dell’istituto hanno scelto delle parole di inclusione e parità: “Non importa se sei uomo o donna non importa se sai recitare, scrivere poesie, ballare. Non fa nessuna differenza se hai i capelli neri o rossi. Quello che è importante davvero è che tu, nella tua vita di oggi e di domani, possa vivere in pace, trovare la tua strada, raggiungere obiettivi, realizzare sogni. Quello che importa è che, nella tua vita di oggi e di domani, tu possa sperimentare, conoscere, incontrare, condividere, metterti in gioco, prenderti cura. Allora muoviti, ascolta, racconta, diventa presenza. Cerca di fare la differenza perché ognuno di noi è unico, è valore, è segno, lascia tracce comunque! Cerca di essere felice! Rispetta ogni altro, respira l’odore buono della vita!”.

Articoli correlati