6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàPrimi d'Italia, tutte le modifiche alla viabilità

Primi d’Italia, tutte le modifiche alla viabilità

In concomitanza con il Festival che per quattro giorni animerà il centro di Foligno, il Comune ha pubblicato l’ordinanza che regola il traffico e le soste in città. Previsti provvedimenti fino al 4 ottobre

Pubblicato il 24 Settembre 2025 11:53 - Modificato il 24 Settembre 2025 17:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

In vista dell’edizione 2025 de I Primi d’Italia, che da domani (giovedì 25 settembre) e fino a domenica animerà la città con i numerosi visitatori che popoleranno le vie e le piazze del centro storico, arriva puntuale anche l’ordinanza che regola la viabilità in città.

In particolare, è stato istituito il divieto di sosta con rimozione dalla mezzanotte del 22 settembre fino alla stessa ora del 4 ottobre, eccetto che per i veicoli necessari all’organizzazione del Festival in piazza Matteotti, sia parte superiore che inferiore; piazza San Giacomo, nell’area antistante il chiostro; nell’area antistante la taverna del Rione Badia, nel lato di piazza Garibaldi; in piazzetta Saponara; in via Cortella; in piazza Faloci; in piazzetta Beata Angela, nell’area antistante la taverna del Rione Morlupo; in via Mentana, nell’area antistante la taverna del Rione Pugilli; al portico delle Conce, nell’area antistante taverna del Rione Spada; in via Butaroni; in via Piermarini, nell’area antistante la taverna del Rione Contrastanga; in via Brunetti; in largo Frezzi, nell’area antistante palazzo Candiotti; in piazza del Grano; in piazza San Domenico; in piazza Garibaldi; al portico delle Conce; in piazza del Suffragio e in piazza San Francesco.

Interdizioni alle quali si aggiungono il divieto di transito in piazza del Grano dalle 8 del 24 settembre alle una del 29 settembre, ma anche il divieto di sosta con rimozione per i camper da mezzanotte del 25 settembre a mezzanotte del 28 settembre in piazzale Atria.
Visto il raduno nazionale camper “Città di Foligno”, in concomitanza con i giorni del Festival, dal 24 al 28 settembre i parcheggi adiacenti allo stadio Santo Pietro verranno riservati ai camper partecipanti, nelle aree appositamente delimitate dagli organizzatori.

Inoltre, il 25 settembre dalle 16 a mezzanotte, il 26 settembre dalle 16 alle una del giorno seguente e il 27 e 28 settembre dalle 10 alle una del giorno seguente, è stato istituito il divieto di transito, eccetto che per i residenti o gli autorizzati in via XX Settembre all’altezza dell’incrocio con piazza San Giacomo; in via San Giovanni dell’Acqua all’altezza dell’incrocio con via Pascoli; e in via Santa Maria Infraportas all’altezza dell’incrocio con via Marconi.

Sono esclusi dai provvedimenti alla viabilità tutti i mezzi di pronto soccorso, pronto intervento e delle forze di polizia, ma anche veicoli con a bordo personale sanitario in visita domiciliare urgente, veicoli con a bordo persone portatrici di handicap, nonché residenti o autorizzati.

Intanto il sindaco Zuccarini ha spiegato come fino al 4 ottobre alcuni posti auto riservati ai disabili, saranno temporaneamente occupati per consentire l’installazione degli stand espositivi. “Desidero rassicurare i cittadini e le persone disabili che vorranno venire in visita alla nostra città per tutto il periodo dell’evento – ha quindi fatto sapere -, che sono stati individuati e realizzati spazi sostitutivi in piazza San Francesco, di fronte alla chiesa . Ciò, al fine di garantire la piena accessibilità e la tutela del diritto alla mobilità, dei portatori di handicap”.

Articoli correlati