15.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeSportIn 900 si preparano alla Mezza Maratona di Foligno 2025

In 900 si preparano alla Mezza Maratona di Foligno 2025

Giunta alla sua 11esima edizione la manifestazione podistica si prepara ad accogliere complessivamente quasi duemila persone tra la corsa principale e le altre due, ovvero la 10 chilometri e la "Family Run". Quest'anno maglie e medaglie dedicate alla cattedrale di San Feliciano

Pubblicato il 15 Ottobre 2025 17:26 - Modificato il 15 Ottobre 2025 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Dopo la doppia cifra dello scorso anno, per la sua undicesima edizione la Mezza Maratona di Foligno è pronta ad alzare il livello, tra quasi duemila partecipanti, sponsor di lusso ed eventi di sensibilizzazione. La manifestazione podistica più attesa della città della Quintana, organizzata dall’Atletica Winner Foligno, è pronta a tornare in grande stile anche quest’anno, con Foligno che sarà l’epicentro di tre giorni di eventi dedicati all’atletica da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, giorno della mezza maratona.

Saranno tre i percorsi dedicati alla gara, rispettivamente quello della vera e propria mezza maratona, dalla lunghezza di 21 chilometri, quello della gara “competitiva” di 10 chilometri e, infine, la “Family Run”, lunga 4 chilometri e aperta a tutti, compresi bambini, nonni e amici a quattro zampe. Nel complesso ad aderire alle tre competizioni saranno quasi duemila persone, dai 900 podisti che prenderanno parte alla 21 e alla 10 chilometri, fino ai più di mille che, invece, prenderanno parte alla “Family Run”.

“Quest’anno – ha commentato Giorgio Fusaro, presidente dell’Atletica Winner, durante la conferenza di presentazione della manifestazione -, ci apprestiamo ad organizzare l’ennesima edizione della Mezza Maratona di Foligno, alla quale parteciperanno circa 900 persone e per cui siamo molto fiduciosi, soprattutto perché quest’anno molti sponsor, tra cui Brooks, ci sosterranno e non possiamo esserne che fieri”.

Il percorso ricalcherà quello dello scorso anno, con i partecipanti che durante il primo giro attraverseranno la caserma “Gonzaga”, con partenza e traguardo che saranno previsti in piazza della Repubblica, dove oltre ai due momenti topici della mezza maratona, nei due giorni precedenti avranno luogo molti eventi di introduzione e preparazione alla gara, tra cui anche un convegno dedicato alla sensibilizzazione sui problemi degli adolescenti.

“Il traguardo sarà montato già venerdì mattina – spiega Fabio Pantalla, presidente di Fidal Umbria e direttore tecnico della Mezza Maratona – e nel pomeriggio, alle 15, il villaggio aprirà in piazza della Repubblica, dove si svolgeranno delle esibizioni del settore giovanile dell’Atletica Winner, con delle piccole gare di velocità che inizieranno a scaldare l’atmosfera. Sabato mattina, poi, alle 10.30 nella sala “Fittaioli” del palazzo comunale ci sarà un bellissimo convegno che coinvolgerà una platea non solo legata all’atletica, dal titolo “Gabriele è con noi”. Questo, realizzato in collaborazione con la cooperativa Comunità la Tenda, vedrà la vicepresidente della cooperativa Romina Menichelli, insieme a due psicologi, intervenire sui temi dei disagi adolescenziali, in relazione allo sport, come mezzo attraverso cui i ragazzi possono costruire ed allenare le proprie interazioni sociali”.

“Sempre sabato mattina – prosegue Pantalla – ci sarà anche una shakeout run, una corsa tranquilla in cui gli amatori podisti dalle 8.30 potranno provare il percorso o fare un preriscaldamento, mentre il pomeriggio sarà popolato da tantissimi eventi. In particolare ci sarà una staffetta di illuminazione alle 17.30 chiamata Hyperion Lamps, che riprende il nome di una serie di scarpe del nostro sponsor Brooks e che coinvolgerà 16 atleti: otto uomini e otto donne, tra i migliori giovani mezzofondisti della nostra regione”.

Come detto da Fusaro e poi ribadito da Pantalla, lo sponsor tecnico della manifestazione sarà proprio Brooks, colosso americano che produce scarpe da corsa e tra i più grandi venditori a livello mondiale, che quest’anno ha deciso di puntare su Foligno, testimoniando l’importanza che la Mezza Maratona ha acquisito nel panorama nazionale e internazionale.

La maglia e la medaglia finisher della Mezza Maratona di Foligno: sponsorizzata da Brooks e riportante il rosone della cattedrale di San Feliciano

Brooks sarà, infatti, presente sulle maglie dedicate alla manifestazioni, le quali porteranno indosso anche la stampa del rosone della cattedrale di San Feliciano. Oltre alle maglie, anche le medaglie finisher che saranno date agli atleti una volta tagliato il traguardo, disegnate dallo studio grafico Alligator di Foligno e realizzate dalla ditta Dal Mas Medaglie, avranno come motivo lo stesso simbolo, per onorare la riapertura della cattedrale dopo otto anni di chiusura.

Alla conferenza di presentazione dell’evento ha partecipato, tra gli altri, anche Domenico Ignozza, rappresentante dei delegati provinciali del Coni, il quale dopo una carriera dedicata allo sport umbro si è detto “felicissimo di poter accettare l’invito dell’Atletica Winner. Da quando sono al Coni – ha detto Ingozza – è il primo che accetto, perché vivo da 55 anni in Umbria ed è per me di fondamentale importanza dare riconoscenza agli eventi sportivi di valore che si svolgono qui”. 

La manifestazione di domenica 19 ottobre, in più, vedrà tra i propri protagonisti anche alcuni assi dell’atletica folignate, a partire da Matteo Zucchini, che si è distinto grazie ad un tempo strepitoso alla 100 chilometri a cui ha preso parte tre settimane fa in Olanda, fino ad Omar Fiki, ragazzo di 18 anni che viene dal settore giovanile e che quest’anno è diventato campione italiano juniores.

“Ho partecipato a diverse mezze maratone – commenta l’assessore allo sport del Comune di Foligno, Marco Cesaro – e quello che posso dire al netto della presentazione di quella di quest’anno è che ogni volta questa si arricchisce alzando il livello: la Mezza Maratona di Foligno ha un valore assoluto perché riesce a coinvolgere tutta la città e organizzare questo tipo di eventi non è semplice, ma nel corso del tempo Foligno ha dimostrato di saper garantire un format in grado di essere tempestivo ed efficace, realizzando un evento di grande portata e che porta blasone a Foligno”.

IL PERCORSO

La partenza della Mezza Maratona di Foligno, dunque, è prevista per domenica 19 ottobre alle 9.30, quando da piazza della Repubblica questa si snoderà attraverso Corso Cavour, piazzale Alunno, viale Roma, la caserma “Gonzaga”, viale Mezzetti, via Flavio Ottaviani, Porta San Felicianetto, via Cesare Battisti, viale Ancona, via Sportella Marini, via Molise, via Montello, via Tagliamento, via IV Novembre, Porta Firenze, via XVI Giugno, ponte San Magno, via dei Mille, Porta Todi, il parco dei Canapè, via Chiavellati, via Cairoli, via Mazzini, piazza San Domenico, via Santa Maria Infraportas, via Madonna delle Grazie, via Ciri, via Bolletta, via Oberdan, piazzale Alunno, viale Mezzetti, via Flavio Ottaviani, porta San Felicianetto, via Cesare Battisti, viale Ancona, via Raffaello Sanzio, la rotatoria di Sportella Marini, via Sicilia, via Montello, via Tagliamento, via IV Novembre, Porta Firenze, via XVI Giugno – Ponte San Magno, via dei Mille, Porta Todi, il parco dei Canapè, via Chiavellati, via Cairoli, via Mazzini, piazza San Domenico, via Marconi, via Madonna delle Grazie, via Ciri, via Bolletta, via Oberdan, Corso Cavour e, infine, il traguardo a Piazza della Repubblica.

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

Le modifiche alla viabilità previste per l’occasione saranno diverse, a partire dal divieto alla circolazione delle automobili che dalle 9.30 interesserà tutto il percorso, fino al passaggio dell’ultimo concorrente. In più, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione dalle 14 di sabato 18 ottobre alle 13 di domenica 19 ottobre in via Passeggiata dei Canapè, Via Ciri, via Madonna delle Grazie, via Cairoli e piazzetta del Suffragio, mentre dalle 20 di sabato 18 ottobre alle 13 di domenica questo sarà istituito anche in via Bolletta, via Oberdan, via Mazzini e via Chiavellati. Stesso divieto che prenderà forma anche dalle 6 alle 13 di domenica 19 ottobre in via Santa Maria Infraportas, via Battisti nel tratto da Porta San Felicianetto a Porta Ancona, viale Mezzetti, via Flavio Ottaviani, via Raffaello Sanzio, via Sicilia, via Molise, via Sportella Marini, via Montello, via dei Mille, via Meneghini, piazza Faloci, piazza San Domenico e via Marconi. 

Divieto di transito che sarà, invece, istituito dalle 8.30 di domenica 19 ottobre fino al termine della manifestazione in piazzale Cantarelli, dove il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con via Santa Maria Infraportas e via Madonna delle Grazie, in via Garibaldi dove il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con via Bolletta e via Oberdan, e in piazzale Firenze, dove il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con il Ponte della Liberazione.

Dalle 9.30 di domenica 19 ottobre il transito sarà interdetto fino al passaggio della gara podistica in via Palombaro in corrispondenza dell’incrocio con via Oslavia, con il traffico che verrà deviato nella suddetta via, in viale Roma all’incrocio della rotatoria di viale Roma e via 3 febbraio, con il traffico che sarà deviato in via 3 febbraio verso il cimitero centrale, da cui poi sarà deviato in via Santa Maria in Campis, nel sottopasso Allende presso l’incrocio con via Paolini, da dove il traffico sarà deviato proprio in via Paolini, in via Piave all’incrocio con via Gorizia, dove appunto sarà deviato il traffico, in viale Ancona all’incrocio con la rotatoria variante Nord e in via Sportella Marini, sempre all’incrocio con la rotatoria variante Nord.

Articoli correlati