11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaIl Bacio chiama e il Sagrantino risponde: insieme per valorizzare l'Umbria

Il Bacio chiama e il Sagrantino risponde: insieme per valorizzare l’Umbria

Pubblicato il 10 Aprile 2016 07:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“E’ impensabile che il Bacio venga prodotto altrove. Per capirci: è come se parlassimo del Sagrantino”. Con queste parole Gianluigi Toia, responsabile delle relazioni industriali di Nestlé, dopo la firma per lo stabilimento Perugina spiega l’intenzione di impegnare gran parte degli investimenti sul marketing per la famosa pralina di cioccolato e lancia una “sfid”a al “collega” Sagrantino. Da Montefalco arriva l’assenso di Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini: “Il Bacio e il Sagrantino rappresentano due delle più importanti eccellenze enogastronomiche umbre. La loro forza sta nell’essere due marchi riconosciuti e riconoscibili, ma allo stesso tempo irripetibili altrove, grazie al forte legame che mantengono con la loro terra d’origine – dichiara. – Per valorizzare l’unicità territoriale è necessario, dunque, che le nostre eccellenze intraprendano un percorso condiviso che abbia come fine ultimo la promozione dell’Umbria stessa”. Quando si parla di Sagrantino è inevitabile il collegamento alla terra da cui ha origine. Proprio l’unicità e il legame con il territorio rappresentano il successo di questo prodotto ormai conosciuto in tutto il mondo. Cioccolato e vino, un abbinamento possibile ma non troppo facile almeno per quanto riguarda il palato, insieme quindi per intraprendere un percorso per dare all’Umbria la visibilità che merita.

Articoli correlati