16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpoleto, rimandati i trattamenti contro la zanzara tigre lungo i corsi d'acqua

Spoleto, rimandati i trattamenti contro la zanzara tigre lungo i corsi d’acqua

Pubblicato il 27 Aprile 2016 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Proseguono come da calendario i trattamenti, iniziati il 26 aprile, con le compresse nella caditoie stradali pubbliche contro la proliferazione della zanzara tigre. Sono stati invece rimandati, a causa delle avverse condizioni meteo, quelli lungo i corsi d’acqua. La data definita per i trattamenti con nebulizzatore è quella del 3 e 4 maggio. Il primo giorno, il calendario prevede dalle 00 alle 6: torrente Tessino (da via della Repubblica al Ponte di Pontebari), torrente Tessinello ( via Martiri della Resistenza – Collerisana), torrente Marroggia (da Croce Marroggia a San Giacomo) e S. Chiodo. Mercoledì 4 maggio invece: Fossi di Malfondo, San Venanzo, Maiano, Morgnano, Sant’Anastasio, San Brizio, Terraia, San Sabino, Cortaccione, Beroide, Azzano, Campalto. Qualora le condizioni meteo non siano ancora una volta idonee, quindi in caso di vento forte o pioggia come avvenuto in questi giorni, si provvederà ad un successivo rinvio che verrà preventivamente comunicato ai cittadini. Le raccomandazioni rimangono le stesse: non stendere indumenti e biancheria all’esterno delle abitazioni, tenere chiuse per tutto il tempo dell’intervento porte e finestre degli appartamenti che si affacciano sulla zona interessata dal trattamento, coprire eventuali piscine, tenere gli animali domestici e da cortile all’interno dei propri ricoveri e di provvedere a mettere a riparo l’acqua e il cibo destinato agli stessi. Per i possessori di terreni, adibiti ad orti o frutteti, di raccogliere i prodotti dopo 48 ore dal trattamento e lavarli accuratamente. Tenere spenti, infine, i condizionatori per tutta la durata dell’intervento.

Articoli correlati