22.8 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeEconomiaEx Ogr, continua il turn-over. A giugno cinque nuovi posti di lavoro

Ex Ogr, continua il turn-over. A giugno cinque nuovi posti di lavoro

Pubblicato il 22 Maggio 2016 06:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il caldo mette in difficoltà anche i dipendenti delle Poste: “Condizioni inaccettabili”

A far scattare l’allarme la Slc Cgil e UilPoste che in Umbria denunciano impianti di climatizzazione inadeguati negli uffici, mancanza di divise estive e portalettere costretti a fare le consegne nelle ore centrali della giornata

Aggressioni ai dipendenti comunali, Cisl Fp: “Non sottovalutare i segnali di disagio”

Dopo la replica di Stefano Zuccarini, il sindacato torna sull’episodio che ha coinvolto negli scorsi un operatore della portineria. E sui problemi all’Ufficio anagrafe rilancia: “Se in tutta Italia si lavora su appuntamento, un motivo ci sarà”

Emergenza calore, a Foligno spazi freschi e assistiti per gli anziani

Si rinnova la sinergia tra Comune e Distretto sanitario per andare incontro alle esigenze della popolazione più fragile in queste settimane di grande caldo: ecco i servizi messi a disposizione in città

Continua il turn-over alle ex Officine grandi riparazioni di Foligno, oggi Omc (Officine manutenzione ciclica). Ad annunciarlo i sindacati, in particolare la Fit-Cisl. Dopo i nove posti assegnati il 2 aprile scorso, a giugno 5 nuovi ragazzi entreranno a far parte di una delle realtà storiche della città. “Siamo soddisfatti per questo piccolo e grande traguardo – ha dichiarato Giovanni Martifagni della Fit Cisl – un ulteriore passo in avanti che darà un posto di lavoro a giovani ragazzi specializzati”. I giovani, dopo aver superato prove scritte e il consueto controllo medico, saranno assunti i primi giorni di giugno, a seconda dei loro studi e della loro specializzazione. Dal sindacato parlano di “una buona notizia e un passo in avanti”, dopo un periodo di dure battaglie per riattivare il turn-over e dare spazio a nuove assunzioni all’interno di Omc. Una realtà, quella delle ex Officine, attiva dal 1911 passate alla storia come le prime ad essere attrezzate per intervenire sulle locomotive elettriche e oggi parte delle undici aziende dislocate in tutta Italia, specializzate per la manutenzione e la riparazione dei mezzi di locomozione. Una struttura, però, che ha dovuto fare comunque i conti con la crisi, come sottolineato dal sindaco Nando Mismetti in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni della linea ferroviaria Orte-Falconara e che, nonostante tutto, continua ad essere una delle realtà più importanti per il territorio. Ma le battaglie del sindacato continuano, e volgono l’attenzione alla sicurezza. In particolar modo dei capitreno. “Alla luce dei recenti fatti di cronaca – continua Martifagni – non possiamo dirci sicuri. I treni, in alcune tratte e in alcuni orari, sono purtroppo luoghi che vedono i lavoratori vittime di aggressioni, fisiche e verbali”. Dal sindacato sono partite delle proposte, come quella di dotare i capitreno di un apposito tesserino che li qualifichi come pubblici ufficiali agli occhi dei passeggeri. Per la Fit-Cisl, un deterrente per chi continua a delinquere e “un primo passo” verso la maggiore tutela dei lavoratori. “Ora – conclude martifagni – attendiamo la risposta da parte del ministero”.

Articoli correlati