15.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeEconomiaFoligno: esperti aziendali premiano le eccellenze dello "Scarpellini"

Foligno: esperti aziendali premiano le eccellenze dello “Scarpellini”

Pubblicato il 25 Maggio 2016 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Sono stati selezionati in base al merito e all’attitudine verso le materie economico-aziendali i 50 studenti premiati sabato all’interno del progetto “Master delle competenze”. Il progetto è nato dalla cooperazione tra l’istituto tecnico economico “F. Scarpellini”, la sezione locale di Confindustria e l’istituto superiore dell’Umbria. I giovani coinvolti hanno partecipato durante l’anno scolastico a 5 lezioni, con cadenza mensile, organizzate dalla sezione territoriale di Confindustria. Professionisti del settore a disposizione dei giovani del territorio. Le lezioni sono state tenute da Luigi Buono, direttore Amministrazione Finanza e Controllo della Elettronica Bio Medicale, mentre l’Its Umbria, in collaborazione con l’imprenditore Marzio Presciutti Cinti dell’azienda Agribosco, si è occupata invece di attività di orientamento, così da facilitare la transizione dal mondo dell’istruzione a quello dell’occupazione. “Il progetto ha rappresentato l’occasione per collegare in modo organico scuola e impresa, in un’alleanza formativa che, attraverso l’apprendimento in contesti operativi reali, permette ai giovani di capitalizzare immediatamente i propri studi” dichiara il dirigente scolastico Giovanna Carnevali. “L’iniziativa permette un proficuo raccordo tra scuola e impresa – afferma invece Giuseppe Metelli, presidente di Confindustria Foligno – così da agevolare il rapido inserimento nel mondo produttivo delle nuove leve, vere e proprie risorse lavorative, manageriali ed imprenditoriali del futuro”.

Articoli correlati