9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaFascia appenninica, investimenti per 84 milioni. Previste 292 nuove assunzioni

Fascia appenninica, investimenti per 84 milioni. Previste 292 nuove assunzioni

Pubblicato il 8 Luglio 2016 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Investimenti per circa 84 milioni di euro, con richieste di agevolazioni per 38 milioni di euro e 292 nuovi occupati. Sono questi i numeri al momento conseguiti attraverso l’attivazione del progetto di rilancio dell’area di crisi industriale complessa ex “Antonio Merloni” e relativa ai 17 comuni umbri della fascia appenninica. “Si tratta di un risultato importante, unico in Italia – sottolinea il vice presidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli – che è stato generato attraverso un processo di animazione territoriale messo in campo attraverso importanti risorse ministeriali e regionali”. “Riguardo all’esito del bando gestito da Invitalia, chiuso lo scorso 30 giugno – ricorda Paparelli – hanno aderito 8 imprese del settore manufatturiero, una nell’ambito della fornitura dei servizi e una nel campo turistico. In particolare nell’ambito della manifattura sono state richieste agevolazioni per oltre 22 milioni di euro capaci di generare quasi 38 milioni di euro di investimenti e 178 nuovi occupati. Particolarmente interessanti anche le risposte in ambito turistico, con 16 milioni di investimenti da realizzare e 32 nuovi occupati così come nel settore dei servizi con oltre 5 milioni e mezzo di investimenti e 6 nuove assunzioni”. “Nell’ambito della misura gestita da Sviluppumbria, inoltre, il cui avviso è stato pubblicato l’8 giugno, e tuttora aperto – aggiunge – sono pervenute circa 25 domande, per un totale di investimenti pari a circa 24 milioni di euro, richiesti per l’80% dal settore manifatturiero e 20% dai servizi, e capaci di generare 76 nuove assunzioni”. “Ciò che auspicavamo potesse rappresentare un’opportunità di rilancio del territorio – ha concluso il Vice presidente Paparelli – si sta trasformando in una realtà capace di riattivare il tessuto economico di un’area fortemente provata, ma ancora viva e produttiva”. CGIL CRITICA – A criticare il piano messo in campo dalla Regione è la Cgil. Nella stessa giornata in cui l’assessore Paparelli ha diffuso i suoi dati, arriva la replica di Filippo Ciavaglia, segretario della Cgil di Perugia e di Mario Bravi, dell’Istituto ricerche economiche e sociali del sindacato. “La più grande crisi industriale dell’Italia centrale, con oltre 1500 dipendenti solo sul versante umbro a Gaifana, dopo 8 anni trascorsi tra legge Marzano, cassa integrazione e mobilità con centinaia di persone che nel frattempo hanno perso il lavoro – scrivono i due – pare concludersi con una versione riveduta e corretta del tanto decantato accordo di programma che rischia di produrre solo briciole. Infatti sulla home page del ministero dello Sviluppo economico è stato pubblicato il bando relativo al possibile utilizzo di 28 milioni di euro – proseguono -. Le domande presentate sul versante umbro sono di 10 aziende per investimenti da realizzare corrispondenti a 59.997.487 euro con un obiettivo di 216 occupati, per agevolazioni richieste pari a 33.271.000 euro. Le aziende interessate vanno da Agribosco, Comear, Flea, Hotel Villa Verde, Isa, Meccanotecnica, Oma, Silear, Tecnocar a Tardioli. Pur non sottovalutando i progetti messi in campo e auspicando comunque che si concretizzino presto, non possiamo non sottolineare che sul versante marchigiano le proposte avanzate sono piu’ consistenti e questo ribadisce, ancora una volta, la gracilità del sistema imprenditoriale umbro e la necessità che la grande vertenza della ex Antonio Merloni non possa concludersi solo con l’adozione di queste misure minimali. Occorre invece – concludono – un intervento più ampio e più incisivo per arrestare il degrado e l’impoverimento della intera fascia appenninica”.

Articoli correlati