22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeEconomiaConfindustria Spoleto - Valnerina: altri due anni da presidente per Laura Tulli

Confindustria Spoleto – Valnerina: altri due anni da presidente per Laura Tulli

Pubblicato il 9 Luglio 2016 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

L’assemblea delle imprese associate ha riconfermato alla presidenza della sezione territoriale Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria l’imprenditrice Laura Tulli. L’amministratore di Tulli Acque Minerali è stata riconfermata anche per il prossimo biennio. Ad accompagnarla nel suo mandato sarà Michele Ginobri, di Meccanotecnica Umbra di Campello sul Clitunno, eletto vice presidente. Ginobri andrà a sostituire Olga Urbani, vice presidente nel corso del primo mandato, che, a causa di impegni professionali, non potrà svolgere questo incarico anche per il secondo biennio ma che comunque sarà presente nel Consiglio Direttivo. “Considero un onore – afferma Laura Tulli – poter continuare a lavorare per e insieme alle tante imprese che, storiche e più giovani, arricchiscono il nostro territorio. Sono tante le idee che vorremmo mettere in atto anche proponendoci come “territorio sperimentale”. Penso ad esempio – continua – all’idea di recuperare una intuizione di qualche anno fa, volta a fare dell’Umbria un «distretto culturale». Come imprenditori siamo un po’ silenti in merito al tema della valorizzazione della cultura, e penso che da Spoleto possa partire un’iniziativa in tale ambito, di respiro regionale”. Le idee non mancano anche per quanto riguarda l’ambito manifatturiero. “Potremmo pensare di sperimentare a Spoleto, coordinandoci con la Sezione di Terni – dichiara il numero uno della sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria – una serie di iniziative che avvicinino gli imprenditori alla frontiera di Industria 4.0, altrimenti detta «fabbrica intelligente». Anticipare i tempi, e avviare una vasta attività di sensibilizzazione, comunicazione, formazione imprenditoriale e capitale umano è il primo passo necessario”.

Articoli correlati