23.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàCombattere la mosca olearia. A Trevi iniziano i seminari sull'olivo

Combattere la mosca olearia. A Trevi iniziano i seminari sull’olivo

Pubblicato il 21 Agosto 2016 05:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

 Una serie di incontri per capire e approfondire le corrette pratiche da effettuare nell’olivicoltura. A Trevi è tutto pronto per il ciclo di seminari dal titolo “Le stagioni dell’olivo”, organizzato dall’amministrazione comunale insieme all’associazione nazionale “Città dell’olio”. Anche per questa stagione olearia, sono in programma varie iniziative di divulgazione delle corrette pratiche fitosanitarie in olivicoltura al fine di informare gli olivicoltori sulle reali necessità di trattamento, le eventuali alternative naturali e di promuovere, attraverso la collaborazione con esperti di settore, una corretta gestione dell’oliveto nelle varie stagioni. Si comincia lunedì 22 agosto alle 21.30 nella sala consiliare del Comune di Trevi con il seminario dal titolo “Olivicoltura: Mosca olearia, rischio infestazione”. Dopo i saluti del sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, parleranno anche Stefania Moccoli, consigliere nazionale dell’associazione nazionale “Città dell’olio” e Giovanni Natalini del Servizio fitosanitario della Regione Umbria. Coordina i lavori il perito agrario Giancarlo Fiorelli.

Articoli correlati