26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaColfiorito, con la nuova Valdichienti più presenze da Umbria e Marche

Colfiorito, con la nuova Valdichienti più presenze da Umbria e Marche

Pubblicato il 23 Agosto 2016 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Per avere un’idea dell’impatto che l’apertura della nuova statale 77 avrà sul territorio di Colfiorito occorrerà attendere i prossimi mesi, ma un dato è certo: dal 28 luglio scorso la presenza di folignati è decisamente aumentata. C’è chi parla di curiosità nel provare il nuovo tracciato e i tempi di percorrenza e chi vi unisce l’utile al dilettevole, ricordando come in questo periodo l’aria di Colfiorito sia nettamente più piacevole del caldo torrido della città. In entrambi i casi, comunque, pare che i folignati stiano riscoprendo la loro montagna, così come i marchigiani iniziano a conoscere meglio la vicina Umbria. Diversi gli arrivi infatti dalla provincia di Macerata, con Tolentino e Civitanova Marche in testa. Numeri che si vanno però ad aggiungere ad un flusso di turisti che nel mese di agosto è stato, di fatto, sempre consistente. Questo spiega il perché risulti difficile valutare gli eventuali cambiamenti legati alla recente inaugurazione della nuova Valdichienti. Per i ristoratori e gli albergatori della zona il vero banco di prova sarà soprattutto l’inverno ed interesserà probabilmente più i bar che non gli alberghi e i ristoranti. Mentre i primi infatti risultano legati più ad un turismo di passaggio, venuto meno con il nuovo tracciato, i secondi possono contare su un target diverso. “Pranzare e cenare o soggiornare – spiegano infatti i titolari delle attività – implica che le persone vengano di proposito a Colfiorito e non necessariamente che si trovino a passare”. In quest’ottica risulta quindi fondamentale per i proprietari di alberghi e ristoranti della zona investire nella promozione della montagna folignate. “Il cambiamento – dicono – è inevitabile”. Tutto sta, dunque, nel coglierlo e lavorare affinché influenzi positivamente il tessuto economico. Così c’è chi – come Dante Santoni dell’Hotel Lieta Sosta – parla di Colfiorito come “villaggio di servizio della 77”, perché può contare su attività come la banca, la posta o la farmacia, ma anche chi – come il Relais Forti – vede il futuro in un turismo ecologico, forte delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche che caratterizzano Colfiorito. Ma c’è anche chi si appella alle istituzioni, ed al Comune di Foligno in primis – come dicono dall’Hotel Plestina – affinché si faccia promotore di iniziative ed eventi soprattutto durante l’inverno; ed infine chi – come il titolare del bar Barchetta – sottolinea la necessità di un’informazione capillare degli eventi via via promossi e di una campagna marketing efficace. Insomma, gli esercenti di Colfiorito ci credono, ora però tocca unire le forze e fare rete. Insomma, sul versante umbro della nuova mare-monti gli esercenti ancora rimangono cauti e a vincere non è ancora il grande entusiasmo registrato invece sul fronte marchigiano, come spiegato da ristoratori e albergatori a Rgunotizie.it negli scorsi giorni. Oltre che in montagna però, qualcosa sembra muoversi anche nel centro città di Foligno. Durante le ultime manifestazioni come il Paiper Festival, diversi i marchigiani che hanno scelto il “Centro del mondo” per qualche ora di svago. Che qualcosa stia cambiando se ne sono accorti anche i gestori dei locali della “movida”.

Articoli correlati