22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaTerremoto, a Spoleto raccolte 10 tonnellate di materiale per i colpiti dal...

Terremoto, a Spoleto raccolte 10 tonnellate di materiale per i colpiti dal sisma

Pubblicato il 30 Agosto 2016 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Sono 10 le tonnellate di materiali e beni di prima necessità che il Comune di Spoleto è riuscito a raccogliere per le popolazioni colpite dal terremoto. Tutto il materiale è stato portato al Comune di Posta (Ri) che funge da centro di raccolta e di smistamento per consegnare i beni ad Amatrice e alle sue frazioni. In pochi giorni si è riusciti a consegnare 10 tonnellate tra acqua, beni alimentari e per l’igiene personale, vestiario e giocattoli. Per il momento quindi, come già annunciato dai canali ufficiali, non c’è necessità di altro materiale alimentare o vestiario, ma si è comunque deciso di continuare la raccolta beni aggiornando la lista con ciò che viene richiesto. Al momento quindi si richiedono: materiali da campeggio (tende, tavolini, sedie, lettini, sdraio, torce elettriche, pile, stufe); prodotti per la pulizia (scope, spazzolini, stracci, sacchi dell’immondizia, detergenti, spugne, lavatrici); attrezzature agricole (pale, zappe, rastrelli, stivali di gomma, teli anti-pioggia, mangimi per il bestiame); materiali per la conservazione di cibi (carta stagnola, pellicola…); farmaci generici (Aspirine, Tachipirine, Maalox…). La raccolta e il trasporto sono stati organizzati in totale sinergia tra gli enti, le istituzioni e i cittadini privati sotto il coordinamento del Gruppo Comunale Protezione Civile di Spoleto che ha messo a disposizione alcuni dei propri volontari. Molti sono stati i volontari che hanno collaborato, tra cui un gruppo di cittadini guidato da Diego Bacchettini che ha messo a disposizione un punto di raccolta a Maiano 50/a, aperto dalle 17 alle 21. Il punto di riferimento per la raccolta e le informazioni invece è il Centro Operativo Comunale di Spoleto in via dei Tessili 15, dove si trova il centro di raccolta della Protezione Civile, aperto h24. La situazione attuale – come ha espresso la stessa Regione Umbria che ha invitato i cittadini a non portare altro materiale ai centri di raccolta – richiede sopratutto contributi di tipo economico che possono essere versati al conto corrente attivato dalla Regione Umbria e a cui la Protezione civile attingerà per specifiche azioni. L’Iban del conto corrente è IT32R02008 03033000104429137, causale “Regione Umbria_Sisma agosto 2016″. Per maggiori informazioni si può contattare il Centro Operativo Comunale di Spoleto allo 0743-222450 o il Punto di raccolta ai numeri 393-0120789 (Diego) o 340-6468980 (Samuele).

Articoli correlati