La macchina della solidarietà a sostegno delle popolazioni terremotate della Valnerina non si ferma mai. E più passano i giorni, più si moltiplicano le iniziative messe in campo non solo dalle tante anime dell’Umbria, ma da tutta Italia e anche dall’estero. Su tutte quelle della Caritas che, a partire dagli organismi regionali e fino ad arrivare a quelli nazionali e d’oltralpe, è attualmente impegnata su diversi fronti. CENTRI DI COMUNITA’ – A cominciare dal Centro di comunità che verrà realizzato da Caritas Italiana a Norcia, nei terreni adiacenti alla chiesa della Madonna delle Grazie, crollata dopo il sisma. Si tratta di un centro pastorale che ospiterà le celebrazioni eucaristiche e le varie attività della parrocchia, ma non solo. La struttura vuole anche essere luogo di aggregazione per la comunità, che lì potrà così trascorrere momenti conviviali e culturali. Nella stessa area verranno installati quattro container che ospiteranno i volontari dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia e delle altre diocesi italiane – tantissime già le richieste arrivate – che si alterneranno nel servizio di sostegno morale e materiale alle persone. Infine, è in fase di montaggio una tensostruttura di 150 metri quadrati che servirà come punto di distribuzione dei generi di prima necessità, che vengono portati dai magazzini Caritas di Spoleto. Un’altra tensostruttura, ma di 200 metri quadrati, è stata realizzata a Cascia, dono di un’azienda di Bergamo, mentre Caritas Campania – sempre nella città di Santa Rita – costruirà il locale Centro di comunità. Un altro verrà installato nella frazione di Avendita, questa volta grazie all’organismo pastorale della Cei della Sardegna. Strutture simili vedranno poi la luce anche a Campi ed Ancarano. Centri di aggregazione, ma non solo. Sono tante anche le iniziative a sostegno degli allevatori della Valnerina, grazie ai contributi delle Caritas di Bolzano-Bressanone, Como, Mantova e del Triveneto. Una vera e propria gara di solidarietà, dunque, che vede in prima fila anche l’organismo pastorale della Cei di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, che devolverà alla diocesi di Spoleto-Norcia le offerte raccolte nelle quattro domeniche di avvento, ma anche le Caritas della Svizzera e dell’Austria. PRODOTTI GASTRONOMICI – Attenzione poi anche verso le eccellenze agroalimentari della Valnerina. Su questo fronte, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma per questo Natale ha deciso di regalare ai piccoli pazienti cesti contenenti prodotti alimentari e giochi provenienti dai territori del cratere sismico. Numerose anche le richieste di acquisto dei prodotti gastronomici da parte di molte aziende italiane per le strenne natalizie o per organizzare mercatini. Tra le tante iniziative, la presenza di aziende della Valnerina a “L’Artigianato in fiera” a Milano in programma dal 3 all’11 dicembre, per la quale la Caritas Spoleto-Norcia verserà nei prossimi giorni all’Ati3 Umbria 15mila euro.
Post sisma, la gara di solidarietà delle Caritas nazionali ed internazionali per la Valnerina
Pubblicato il 30 Novembre 2016 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:40
L'incontro tra monsignor Renato Boccardo e un allevatore
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno