25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualità"Sulle strade dei partigiani", in ottanta hanno pedalato lungo la storia

“Sulle strade dei partigiani”, in ottanta hanno pedalato lungo la storia

Pubblicato il 6 Febbraio 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un vero e proprio fiume di bikers sulle strade dei partigiani. Grande successo per l’evento organizzato dalle associazioni “All Mountain Foligno”, “Pale Guerru Hero” e “Gustatrevi”, che domenica 5 febbraio ha visto circa ottanta mountain bike attraversare e colorare i sentieri e i tracciati che più di settanta anni fa venivano attraversati da quei folignati che combattevano per sconfiggere il nazi-fascismo. In un’affollatissima piazza della Repubblica sono stati più di sessanta i biker che alle 8.30 si sono ritrovati nonostante la pioggia. A tutti loro, lungo il tragitto si sono aggiunti altri appassionati delle due ruote, per ripercorrere tutti insieme le strade simbolo della Resistenza. Da Foligno a Manciano, passando per Trevi, Ponze, Cascina Radicosa (con relativa commemorazione), Cupoli, Cancelli e Maestà di Cancelli (per la seconda commemorazione). Circa quaranta chilometri con un dislivello di 1100 metri. “Complimenti a tutti, bravi perché il percorso non era facile” commentano all’indomani gli organizzatori, che hanno colto l’occasione per ringraziare quanti hanno partecipato ad una bellissima domenica di sport e memoria storica.

Articoli correlati