14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualità"Sulle strade dei partigiani", in ottanta hanno pedalato lungo la storia

“Sulle strade dei partigiani”, in ottanta hanno pedalato lungo la storia

Pubblicato il 6 Febbraio 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Un vero e proprio fiume di bikers sulle strade dei partigiani. Grande successo per l’evento organizzato dalle associazioni “All Mountain Foligno”, “Pale Guerru Hero” e “Gustatrevi”, che domenica 5 febbraio ha visto circa ottanta mountain bike attraversare e colorare i sentieri e i tracciati che più di settanta anni fa venivano attraversati da quei folignati che combattevano per sconfiggere il nazi-fascismo. In un’affollatissima piazza della Repubblica sono stati più di sessanta i biker che alle 8.30 si sono ritrovati nonostante la pioggia. A tutti loro, lungo il tragitto si sono aggiunti altri appassionati delle due ruote, per ripercorrere tutti insieme le strade simbolo della Resistenza. Da Foligno a Manciano, passando per Trevi, Ponze, Cascina Radicosa (con relativa commemorazione), Cupoli, Cancelli e Maestà di Cancelli (per la seconda commemorazione). Circa quaranta chilometri con un dislivello di 1100 metri. “Complimenti a tutti, bravi perché il percorso non era facile” commentano all’indomani gli organizzatori, che hanno colto l’occasione per ringraziare quanti hanno partecipato ad una bellissima domenica di sport e memoria storica.

Articoli correlati