27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaBiodigestore, delegazione folignate in visita al "gemello" di Faedo

Biodigestore, delegazione folignate in visita al “gemello” di Faedo

Pubblicato il 14 Marzo 2017 16:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Si è svolta martedì mattina a Faedo, in provincia di Trento, la visita promossa da Asja Ambiente Italia da parte di una delegazione folignate presso l’impianto di trattamento rifiuti che utilizza tecnologie di digestione anaerobica e post compostaggio. Caratteristiche tecnologiche assimilabili a quelle del progetto Foligno Biometano che coinvolge l’impianto di compostaggio di Casone. La visita è stata l’occasione per conoscere da vicino una realtà che, in maniera molto simile, prenderà forma anche a Foligno. Tra gli invitati rappresentanti dell’Ati 3 e Valle Umbra Servizi, promotori di Foligno Biometano, della regione Umbria, del Comune di Foligno tra cui l’assessore Graziano Angeli, della consulta ambientale e della stampa locale. Nel caso del sito trentino, la tecnologia di digestione anaerobica ha dimostrato di poter essere la chiave di volta di una sintesi felice tra esigenze ambientali e industriali, tra istanze della comunità territoriali e delle imprese, tra gestione del ciclo dei rifiuti e sostenibilità. Tra i vantaggi della digestione anaerobica ci sono zero emissioni e contenimento drastico degli odori e dell’insorgenza di patogeni. “Desideriamo rispondere ai dubbi offrendo dimostrazioni concrete alle istituzioni e ai cittadini. Questo è il motivo che ci spinge a proseguire nel percorso di coinvolgimento, in particolar modo fornendo esempi concreti” dichiara Vicenzo Pace Biogas Biomass Energy Director di Asja. L’impianto di Faedo, attivo dal 2012, trasforma la frazione organica rifiuti solidi urbani e gli stralci di verde urbano in biometano e compost di qualità da usare in agricoltura. L’Asja Ambiente Italia si propone di portare in Umbria questa tecnologia avanzata per rispondere in maniera adeguata alle esigenze territoriali. Infatti, pur essendo ampiamente diffusa in Europa, la tecnologia di digestione anaerobica è poco presente in Italia, soprattutto nel centro Italia dove sono diversi i problemi relativi alla gestione dei rifiuti.

Articoli correlati