10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaIl monte Penna prossima tappa per gli escursionisti di “Orme”

Il monte Penna prossima tappa per gli escursionisti di “Orme”

Pubblicato il 27 Maggio 2017 10:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Nuovo appuntamento in agenda per gli escursionisti di “Orme – Camminare liberi”. Domenica 28 maggio, infatti, gli amanti dei percorsi naturalistici andranno alla scoperta del monte Penna, nel Parco naturale delle foreste casentinesi. L’escursione prevede un itinerario di 10 chilometri immersi nelle foreste di faggi ed abeti, tra torrenti e piccole cascate, lì dove vivono cervi, daini e caprioli. Punto d’arrivo la suggestiva terrazza naturale posta sulla sommità del monte Penna – a 1333 metri d’altitudine – dalla quale, in giornate nitide, è possibile scorgere anche un tratto della riviera romagnola. Una volta in cima si potrebbe riuscire a vedere anche l’aquila, presente da tempo nella riserva integrale di Sasso Fratino. Punto di ritrovo per i partecipanti il parcheggio antistante l’Holiday Inn di Foligno alle 7.20; la partenza per Badia Prataglia, con mezzi propri, da dove avrà inizio l’escursione, è fissata per le 7,30. Previsto il pranzo al sacco  intorno alle 12; l’escursione avrà termine alle 16,30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la guida escursionistica Francesco Proietti (tel. 331/2688590).

Articoli correlati