8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaIl monte Penna prossima tappa per gli escursionisti di “Orme”

Il monte Penna prossima tappa per gli escursionisti di “Orme”

Pubblicato il 27 Maggio 2017 10:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Nuovo appuntamento in agenda per gli escursionisti di “Orme – Camminare liberi”. Domenica 28 maggio, infatti, gli amanti dei percorsi naturalistici andranno alla scoperta del monte Penna, nel Parco naturale delle foreste casentinesi. L’escursione prevede un itinerario di 10 chilometri immersi nelle foreste di faggi ed abeti, tra torrenti e piccole cascate, lì dove vivono cervi, daini e caprioli. Punto d’arrivo la suggestiva terrazza naturale posta sulla sommità del monte Penna – a 1333 metri d’altitudine – dalla quale, in giornate nitide, è possibile scorgere anche un tratto della riviera romagnola. Una volta in cima si potrebbe riuscire a vedere anche l’aquila, presente da tempo nella riserva integrale di Sasso Fratino. Punto di ritrovo per i partecipanti il parcheggio antistante l’Holiday Inn di Foligno alle 7.20; la partenza per Badia Prataglia, con mezzi propri, da dove avrà inizio l’escursione, è fissata per le 7,30. Previsto il pranzo al sacco  intorno alle 12; l’escursione avrà termine alle 16,30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la guida escursionistica Francesco Proietti (tel. 331/2688590).

Articoli correlati