19.4 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCronacaRistoranti "in nero" tra Foligno e Trevi: evasi 800mila euro

Ristoranti “in nero” tra Foligno e Trevi: evasi 800mila euro

Pubblicato il 21 Giugno 2017 09:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Rilasciavano scontrini e ricevute fiscali ai propri clienti ma poi “dimenticavano” di dichiarare gli incassi, non presentando alcuna dichiarazione fiscale. Una dimenticanza che ha permesso a tre rinomati ristoranti operanti nei comuni di Foligno e Trevi di mettere da parte un tesoretto di 800mila euro. Questo, infatti, l’ammontare dei ricavi – al netto dei costi d’impresa –  conseguiti “in nero” dai titolari che, come detto, per anni non hanno presentato alcuna dichiarazione né tantomeno versato le imposte dovute. Ad insospettire gli uomini della guardia di finanza folignate sono stati gli elementi acquisiti nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, tra i quali figuravano prezzi molto concorrenziali grazie ai quali riuscivano ad attrarre numerosi clienti. E’ così che è scattata l’attività ispettiva delle fiamme gialle, a seguito della quale è stato accertato come i titolari delle attività economiche, non ottemperando agli obblighi dichiarativi ed omettendo il pagamento delle imposte, potessero praticare prezzi fortemente competitivi a danno degli altri esercizi, con evidente turbativa delle regole di sana e leale concorrenza del mercato, oltre che dell’erario. L’operazione rientra nell’ambito dell’attività svolta dal corpo della guardia di finanza sul fronte dell’evasione fiscale, a tutela dell’economia legale e delle imprese rispettose delle regole. Ora, dopo le contestazioni delle Fiamme gialle, verranno irrogate le sanzioni amministrative da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati