18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Montefalco è tempo di vendemmia ed in piazza del Comune si...

A Montefalco è tempo di vendemmia ed in piazza del Comune si fa festa

Pubblicato il 15 Settembre 2017 08:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Torna, domenica 17 settembre, a Montefalco la Festa della vendemmia. Una festa popolare che ricrea l’atmosfera di gioia e di prosperità che caratterizza le colline che sorgono attorno alla Ringhiera dell’Umbria, culla del pregiato Sagrantino. Ecco allora che domenica in piazza del Comune verranno rievocati i momenti tipici del momento della raccolta dell’uva e verrà reso omaggio ai prodotti della terra. Ad aprire la manifestazione sarà il gruppo “Canto popolare di Giano dell’Umbria” che dalle 14  intratterrà il pubblico con canti e balli della tradizione popolare contadina. A seguire, alle 15, l’arrivo dei Carri della vendemmia. Realizzati da ciascuna delle frazioni in cui è suddiviso il territorio montefalchese, i carri si posizioneranno in piazza del Comune mentre i figuranti saranno impegnati ad interpretare ciascuno la scena scelta per il proprio carro, intrattenendo il pubblico con canti e balli, per rievocare la tipica atmosfera festosa che c’era anticamente nelle vigne durante la vendemmia. Dopo il posizionamento nella piazza di Montefalco di tutti i carri si darà il via all’attesa “merenda del contadino”, che prevede la distribuzione gratuita di vino e cibi tipici del territorio locale, salumi,formaggi, zuppe e vari dolcetti tutti rigorosamente fatti secondo le ricette antiche della tradizione culinaria montefalchese. I carri che parteciperanno alla Festa della vendemmia sono complessivamente 19 ed ogni frazione proporrà un tema diverso: Cerrete 1 “Fattore e padrone”; Cerrete 2 “Attrezzatura per coltivare la vigna”; Cerrete 3 “La Cantina”; Casale San Pietro “Attrezzatura d’epoca”; Casale “Attrezzatura d’epoca”; La Sala “L’Aja de Na vorda- Quilli de Spatulacci de Campoletame e quilli de li frati”; Madonna della Stella “La casetta della porchetta”; Cortignano “La Bonfinita”; Cortignano Bimbi “La bonfinita”; Attone 1 “L’imbottigliamento”; Attone 2 “La pigiatura”; Camiano “La mescita”; San Clemente “La cantina”; Montepennino “La sfrangitura”; San Marco “La pasitura”; Fonte Petrella “La torchiatura”; San Fortunato “Lu vignajolu”; Macchie “La Torchiatura”; Turrita “La locanda”. Novità di quest’anno saranno le esibizioni dei gruppi musicali, che fanno parte dei carri allegorici, a rotazione al centro della piazza.  La presentazione della manifestazione sarà affidata a Simona Fiordi, mentre – come da tradizione – il sindaco Donatella Tesei e agli assessori comunali attenderanno e saluteranno i carri dalla terrazza del palazzo comunale.

Articoli correlati