18.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeEconomiaFoligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Foligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Pubblicato il 28 Ottobre 2017 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Dopo 11 anni a Foligno torna la Festa de l’Unità

In programma dal 24 al 26 ottobre prevede una tre giorni di assemblee, dibattiti e confronti sui temi più caldi della politica regionale e nazionale. Il segretario Bellucci: "Recuperare la tradizione per riavvicinare il partito ai cittadini"

Obbligatorio tener aggiornata la situazione catastale degli immobili che si posseggono. Il Comune di Foligno ricorda che, ancora oggi, molti fabbricati rurali non siano dichiarati al Catasto Edilizio Urbano e che questa situazione non è più consentita per legge. Occorre dunque procedere il prima possibile alla regolarizzazione, cioè al corretto accatastamento. Diverse sono le iniziative intraprese dall’Agenzia delle Entrate – Territorio di Perugia per far conoscere il più possibile le modalità per mettersi in regola – tra le quali l’incontro con le categorie professionali – anche per evitare ulteriori sanzioni. I titolari di diritti reali sui fabbricati rurali ancora censiti al Catasto dei Terreni e su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità hanno l’obbligo di dichiararli al Catasto dei Fabbricati. L’Agenzia, in caso di mancata dichiarazione, procederà con le sanzioni previste dalla legge e all’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, con oneri a carico dello stesso. Il proprietario, avvalendosi di un professionista abilitato, dovrà dunque presentare agli uffici l’atto di aggiornamento cartografico (Pregeo) e la dichiarazione di aggiornamento del Catasto fabbricati (Docfa). Importante non sottovalutare tale operazione onde evitare problemi, ad esempio, in occasione della stipula di atti di compravendita, denunce di successione o contratti di locazioni. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è a disposizione per eventuali chiarimenti, mentre per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Agenzia delle Entrate, con la sezione “Cosa devi fare>Aggiornare dati catastali e ipotecari>Fabbricati rurali”.

Articoli correlati