19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, da 30 anni l'odontoiatria dell'ospedale avanguardia per le cure nei pazienti...

Foligno, da 30 anni l’odontoiatria dell’ospedale avanguardia per le cure nei pazienti disabili

Pubblicato il 31 Ottobre 2017 11:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Sono oltre trenta anni che all’ospedale di Foligno vengono effettuate le cure odontoiatriche nei pazienti disabili in sedazione-anestesia generale. Un primato, quello del “San Giovanni Battista”, che risale alla seconda metà degli anni Ottanta, quando l’equipe multidisciplinare iniziò a garantire questo importante servizio. L’idea di questo tipo di prestazioni, allora veramente di avanguardia, si deve a due medici ancora oggi in attività: il dottor Marco Falchi, dirigente della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Orale, e il dottor Raffaele Zava, primario della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione. Il servizio iniziò a funzionare grazie anche alla lungimiranza di Andrea Alesini, Direttore Generale di allora, di Franco Aliventi, primario di odontoiatria, e di Giuliano Bifarini, primario di Anestesia e Rianimazione. Il servizio del reparto di odontoiatria era strutturato con due sedute operatorie settimanali una delle quali, il giovedì, veniva utilizzata quasi esclusivamente per i disabili. L’ulteriore novità stava anche nella preospedalizzazione, oggi day-hospital. Infatti venivano riservati per i pazienti disabili due posti settimanali ogni martedì e, in pratica, un paziente disabile visitato il lunedì era preospedalizzato il martedì e, infine, operato il giovedì con tempi di attesa minimi. L’attività sui disabili prevedeva visite ambulatoriali odontoiatriche ed anestesiologiche presso l’ospedale di Foligno o presso gli Istituti di cura dove erano ricoverati tali pazienti per ridurre al minimo i loro disagi. Proprio in quel periodo il reparto ha collaborato a lungo con l’Istituto Serafico di Assisi. Un servizio, questo, che ha anticipato la mobilità del personale. Dal momento del trasferimento presso il nuovo “San Giovanni Battista” il servizio è ancora in funzione ed è l’unico in Umbria. Attualmente presso la Struttura Semplice Dipartimentale i pazienti disabili vengono trattati in anestesia generale per cure ed otturazioni di carie, estrazioni ed igiene orale e, a breve, sarà possibile anche l’inserimento di impianti endo-ossei in pazienti selezionati. Nel corso degli anni l’equipe del “San Giovanni Battista” (Marco Falchi, Fabio Franceschini, Franco Aliventi, Raffaele Zava) ha organizzato importanti convegni con i massimi esperti italiani su questa tematica specifica.

Articoli correlati