22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàTre febbraio e foibe, a Foligno è polemica: “Prevalga il rispetto, non...

Tre febbraio e foibe, a Foligno è polemica: “Prevalga il rispetto, non l’oltraggio”

Pubblicato il 12 Febbraio 2022 11:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

“Il Giorno del Ricordo sia davvero una memoria osservante di tutte le memorie: delle foibe, dell’esodo, dell’occupazione italiana e delle conseguenti stragi, dei delitti del fascismo di confine. Prevalga il rispetto e non l’oltraggio, l’analisi storica e non la propaganda, la verità e non l’impostura, la fraternità e non l’odio”. È dalle parole del presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, intervenuto in occasione della commemorazione delle vittime delle foibe, che Anpi Foligno, Aned Umbria e Casa dei Popoli prendono spunto per criticare quanto avvenuto negli scorsi giorni all’ombra del Torrino. La polemica delle tre associazioni nasce proprio dalle commemorazioni avvenute in occasione del 3 febbraio, in cui vengono ricordati i folignati deportati nei campi di concentramento nazisti, e del Giorno del ricordo del 10 febbraio. “ In occasione del 3 febbraio – scrivono in una nota Anpi Foligno, Aned Umbria e Casa dei Popoli – l’amministrazione comunale, nel commemorare il noto rastrellamento di civili e partigiani ad opera dei nazifascisti, ha evitato di menzionare il fascismo e la Resistenza, ma ha avuto cura di ricordare che di lì a una settimana sarebbero state ricordate le vittime delle foibe per mano della dittatura comunista di Tito”. Una situazione che fa scaturire, da parte delle tre associazioi, una domanda: “Come è possibile – affermano – menzionare il comunismo in una giornata dedicata al ricordo di un rastrellamento nazifascista e nel contempo omettere di ricordare il fascismo e la Resistenza? Pensiamo – prosegue la nota diffusa – che ogni commemorazione abbia la propria unicità e specificità e accostare eventi e fatti diversi ha come unico effetto quello di minimizzare e banalizzare quanto accaduto, in tal modo finendo per ledere la dignità e l’importanza di quelle morti che si vorrebbero a parole ricordare. Le dittature – ricordano Anpi, Aned e Casa dei Popoli – vanno combattute e condannate tutte, ma nei luoghi e nei tempi appropriati”. Poi, il riferimento va alla commemorazione delle vittime delle foibe: “Nella giornata del ricordo del 10 febbraio invece, dopo aver giustamente e doverosamente ricordato le vittime delle foibe, non si sono ricordate in alcun modo le vittime e le tragedie subite dalla popolazione slava per mano della dittatura fascista, in spregio alla legge istitutiva della giornata del ricordo che parla non solo ‘di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra’ ma anche ‘della più complessa vicenda del confine orientale’”. Per Anpi, Aned e Casa dei Poli, grave anche non aver ricordato “i partigiani slavi internati nel campo dì concentramento di Colfiorito, alcuni dei quali riuscirono a scappare ed unirsi alle brigate partigiane, contribuendo in tal modo alla liberazione della nostra città”.

Articoli correlati