21.3 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeEconomiaAl via i saldi invernali, Amoni: "Spesa in calo, ma speriamo in...

Al via i saldi invernali, Amoni: “Spesa in calo, ma speriamo in una tenuta”

Pubblicato il 3 Gennaio 2022 11:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

Calendario alla mano, mercoledì 5 gennaio anche in Umbria, come nella maggior parte delle regioni italiane, prenderà il via la stagione dei saldi invernali, che si concluderà poi il 5 marzo. La spesa stimata da Confcommercio, a livello nazionale, è di 4,2 milioni di euro per oltre 15 milioni di famiglie. Le previsioni parlano, nel dettaglio, di acquisti per 119 euro a persona, in calo rispetto al passato. “Nel 2019 la spesa per ogni singolo consumatore era stata di 140 euro – commenta il presidente di Confcommercio Foligno, Aldo Amoni – quest’anno, invece, si aggira intorno ai 119 euro. La contrazione c’è stata, ma se i saldi invernali dovessero rispecchiare l’andamento del Natale, il quadro per l’Umbria non è così nero”. 

Sì, perché secondo quanto sottolineato dal numero uno territoriale di Confcommercio, il mercato degli acquisti natalizi quest’anno ha tenuto. “Considerato il periodo – ha detto – gli acquisti sono andati bene nel nostro territorio. La gente ha comprato e fatto regali e settori fino a poco tempo fa penalizzati, come l’abbigliamento, hanno ripreso”. Impossibile, però, parlare di crescita. “Non c’è stato un aumento – ha sottolineato Aldo Amoni -, ma c’è stata una tenuta”. A crescere, infatti, sono state solo alcune categorie come la profumeria, l’editoria e la tecnologia, mentre si sono mantenuti in linea con lo scorso anno l’abbigliamento e le calzature che, come detto, negli ultimi tempi sono stati i settori più colpiti dalla crisi delle vendite.

Visto, dunque, il periodo positivo vissuto dai commercianti folignati nelle ultime settimane, le attese per la nuova campagna di acquisti scontati sono ottimiste e c’è chi spera anche in qualcosina in più. I saldi invernali, però, dovranno fare i conti con due grandi problemi. Il primo è rappresentato dalla pandemia e il peso che avrà l’aumento dei contagi sulla predisposizione dei cittadini alle compere. Il secondo, invece, dall’incremento dei costi di luce e gas. “La contrazione della spesa pro capite – ha dichiarato a questo proposito Amoni – sconta gli effetti sia del Covid che dell’aumento delle utenze”.

Nonostante le previsioni, però, per il presidente Amoni resta una questione di base, e cioè il fatto che la stagione dei saldi, sia quella invernale che quella estiva, abbia perso il proprio appeal. “Non hanno più ragione di esistere – ribadisce il presidente folignate di Confcommercio -. Hanno perso l’importanza che rivestivano negli anni passati – ha quindi aggiunto -, perché le vendite scontate sono ormai all’ordine del giorno. Basti pensare, ad esempio, al Black Friday a ridosso delle festività natalizie. Occorre reinventarsi – ha quindi concluso Amoni – qualcosa di diverso”.

Articoli correlati