6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàCovid, in lieve calo la circolazione virale ma Coletto mette in guardia:...

Covid, in lieve calo la circolazione virale ma Coletto mette in guardia: “Attenzione alta”

Pubblicato il 5 Novembre 2021 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Lieve calo della circolazione virale in Umbria, anche se l’assessore regionale alla Salute e welfare, Luca Coletto, raccomanda massima attenzione. Il report settimanale elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale parla, infatti, di una “curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente”. L’incidenza settimanale mobile è in discesa, dicono gli esperti, con valori al 2 novembre pari a 47 casi per 100mila abitanti, in linea con i valori medi nazionali. Cinque i distretti sanitari che superano i 50 casi su 100mila abitanti. A cominciare dalla Valnerina con 167 casi su 100mila abitanti, segue Assisi con 123 contagi, Foligno con 96, la Media Valle con 69 e Narni Amelia con 56.

Dello 0,72 il valore dell’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, in diminuzione rispetto alle settimane precedenti. Per quanto riguarda la distribuzione del virus tra le diverse fasce d’età, è maggiore in quella tra zero e 13 anni. Costanti gli indicatori di gravità: al 4 novembre risultano ospedalizzate 46 persone, di cui 7 in terapia intensiva. I decessi registrati tra il 25 ottobre e il 4 novembre sono stati cinque.

“Seppur i dati evidenzino una lieve diminuzione della circolazione virale – mette in guardia l’assessore regionale Luca Coletto -, non consentono però il minimo calo di attenzione da parte delle istituzioni e dei cittadini”. Dal titolare alla Salute, dunque, l’invito non solo a rispettare le misure di prevenzione (dall’uso della mascherina al distanziamento sociale e fino ad arrivare alla costante igienizzazione delle mani), ma anche a porre “attenzione ad eventuali sintomi simil-influenzali, alla comparsa dei quali – raccomanda – occorrerà rivolgersi esclusivamente al proprio medico curante, evitando di recarsi in farmacia o in un laboratorio per effettuare il tampone”.

Intanto, va avanti la campagna vaccinale. “I dati forniti dal report di Gimbe (aggiornati a giovedì 4 novembre) – sottolinea Luca Coletto – dimostrano l’efficacia della strategia dell’Umbria che si pone al secondo posto tra le regioni italiane per tasso di copertura delle dosi addizionali verso i soggetti immunocompromessi, con il 91,8%, e la quinta regione per tasso di copertura delle dosi booster verso over 80, operatori sanitari e ospiti delle strutture residenziali, con il 34,9%”. Coletto parla, dunque, di soddisfazione, la stessa che “giunge – dichiara – dal piano per il monitoraggio nelle scuole sentinella, mediante test salivare molecolare. Per il quale – conclude – registriamo un’altissima adesione, con grande collaborazione dei genitori e dei dirigenti scolastici”. Allo stato attuale, infatti – secondo quanto riferito dallo stesso Coletto -, “su 800 test eseguiti, sono risultati solamente 2 i casi positivi”.

Articoli correlati