15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSi torna all’ora solare: questa notte lancette indietro di 60 minuti

Si torna all’ora solare: questa notte lancette indietro di 60 minuti

Pubblicato il 30 Ottobre 2021 14:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Lancette indietro di 60 minuti per il ritorno dell’ora solare, che scatterà questa notte, ossia tra sabato 30 e domenica 31 ottobre. Manca veramente poco, dunque, e poi saluteremo l’ora legale, che tornerà con l’anno nuovo ed in particolare tra la notte di sabato 26 e domenica 27 marzo 2022. Intanto però, come detto, le lancette dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, dalle 3 alle 2. Com’è ormai noto, si guadagnerà un’ora di sonno, ma non solo. A partire da domani si avrà infatti anche un’ora di luce in più la mattina, anche se il pomeriggio farà buio prima. E proprio l’ora legale, in futuro, potrebbe rimanere in vigore tutto l’anno. O almeno questa era stata, nel 2018, la proposta legislativa della Commissione europea, rafforzata anche da alcuni studi sui danni che il cambio di orario può avere sullo stato psico-fisico dei cittadini. Da allora, però, l’Europa – così come il resto del mondo – ha dovuto fare i conti con la pandemia e la questione è stata messa da parte. Ma non è escluso che il dibattito tra i Paesi Ue si riaccenda, tra favorevoli e contrari. E proprio con questi ultimi si era schierata l’Italia. O almeno quella del Governo Conte bis, che a Bruxelles aveva esplicitato la volontà di mantenere il doppio orario. Nel frattempo, però, al Governo Conte è subentrato quello a guida Draghi, che sulla questione non si è ancora pronunciato.

Articoli correlati