18.6 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeEconomiaOma e Università di Perugia insieme nel primo laboratorio in Aerospace Management

Oma e Università di Perugia insieme nel primo laboratorio in Aerospace Management

Pubblicato il 24 Ottobre 2021 09:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Si chiama Omalab ed è il primo laboratorio che vede collaborare insieme un’azienda operante nel settore aerospaziale, l’Oma Tonti, e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere l’incontro e il confronto tra professionisti, docenti e studenti sui temi dell’Aerospace Management. Gli studenti che prenderanno parte all’Omalab potranno conseguire i crediti per lo stage curricolare, previsto nelle lauree magistrali del Dipartimento di Economia. Ad attendere i giovani partecipanti un ciclo di incontri con i professionisti dell’Oma Tonti e l’elaborazione di un project-work che verrà valutato da un team interno all’azienda. Ai gruppi che realizzeranno i migliori progetti verrà data la possibilità di presentare gli elaborati all’azienda, effettuare una visita guidata del sito industriale e partecipare ad una collaborazione con Oma. Continua, dunque, l’impegno dell’azienda di via Cagliari nel condividere progettualità con il Dipartimento di Economia dell’Ateneo perugino al fine di promuovere attività di interscambio di professionalità, know-how e lavoro tra il mondo accademico e il mondo industriale. Quest’attività – spiegano dall’Oma – rientra tra le azioni di miglioramento intraprese per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG), obiettivi di sviluppo sostenibile, definiti dall’Onu come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”, in particolare il target 4.4 Quality Education. “Per gli studenti delle lauree magistrali del Dipartimento di Economia di Perugia – sottolineano dall’azienda folignate – rappresenta l’opportunità di arricchire il proprio percorso accademico, utilizzando la prospettiva di analisi delle imprese aerospaziali, leader nell’utilizzo di tecnologie, mirate al monitoraggio dei rischi e di mettere in campo competenze, progettualità e capacità di gioco di squadra nella fase di realizzazione dei project work”.

Articoli correlati