20.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualità“Multe impazzite” in Ztl, la polizia locale: “Nessun malfunzionamento rilevato”

“Multe impazzite” in Ztl, la polizia locale: “Nessun malfunzionamento rilevato”

Pubblicato il 1 Settembre 2021 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

A Foligno la vicenda delle “multe impazzite” in Ztl finisce in consiglio comunale. Dal Movimento 5 stelle l’interrogazione a firma dei consiglieri David Fantauzzi e Rosangela Marotta sulle presunte problematiche relative al funzionamento dei varchi in centro storico, presentata nel consiglio comunale di martedì 31 agosto. Il vicecomandante del Corpo della polizia locale Fabio Massimo Ambrogi, su mandato del sindaco, ha risposto presentando una relazione esplicativa per chiarire i punti oggetto dell’interrogazione, ovvero: se fosse stato registrato un aumento evidente delle infrazioni nei varchi rispetto alla media precedente; se il Comando avesse ricevuto segnalazioni di malfunzionamento e se fossero state effettuate verifiche del corretto funzionamento delle apparecchiature.

L’emergenza epidemiologica, come premesso dal vicecomandante, molto ha inciso sui flussi veicolari, impedendo un’esatta comparazione statistica sui dati, anche a seguito dell’introduzione di nuove fasce orarie per la Ztl.
“Tuttavia si è ritenuto doveroso procedere ad un confronto che è stato incardinato prendendo in esame i mesi da aprile a luglio 2020 e nel 2021”.
“Il personale – ha spiegato – non ha direttamente constatato e relazionato eventuali episodi di malfunzionamento dei varchi”, aggiungendo come fosse stata comunque segnalata dalla ditta in data 18 febbraio 2021 la sostituzione del pannello di via Garibaldi con uno tecnologicamente più avanzato.

“Il Comando – ha aggiunto il vicecomandante – ha appreso doglianza in forma scritta della situazione solo a seguito di 3 ricorsi di cui due rivolti alla Prefettura e uno al giudice di Pace. Due di questi indicherebbero il transito in contravvenzione avvenuto con pannello a luce verde indicante ‘ZTL non attiva’ e uno con pannello senza luce rossa”.
Sul caso sono stati chiesti lumi all’azienda che gestisce il sistema e che ha evidenziato come in tutti i varchi elettronici le telecamere siano allineate al medesimo orario Ztl: tecnicamente non sarebbe possibile quanto segnalato. Il pannello con telecamera sincronizzata sull’orario di “Ztl non attiva” non permetterebbe infatti di scattare la foto ed elevare la contravvenzione.

Zuccarini ha annunciato un incontro per oggi (mercoledì 1° settembre) con i tecnici dell’azienda appaltatrice del servizio “che pure ha certificato come con il verde ci sia l’inattivazione della telecamera e con il rosso la sua attivazione”. “Mi riservo comunque di fornire ulteriori delucidazioni ai cittadini dopo l’incontro” ha concluso il primo cittadino.

Articoli correlati