27.2 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàScuole e Covid, migliora la situazione in Umbria: in calo i positivi

Scuole e Covid, migliora la situazione in Umbria: in calo i positivi

Pubblicato il 5 Maggio 2021 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Migliora la situazione nelle scuole dell’Umbria sul fronte Covid. Nel corso dell’ultima settimana – ossia quella che va dal 27 aprile al 4 maggio – si è registrato un calo degli studenti positivi, passati da 71 a 54, e anche del personale scolastico seppur con numeri nettamente più piccoli. Attualmente sono 11 i soggetti contagiati contro i 10 della scorsa settimana. Diminuiti anche i cluster, cinque in meno in sette giorni. Da 17 si è infatti passati a 12 così come si è ridotto il dato relativo alle classi in isolamento. Se il 27 aprile erano 37, il 4 maggio se ne registravano 32. Netta la diminuzione anche per ciò che riguarda i contatti stretti di classe in isolamento. In questo caso si è passati da 941 a 673. In leggero aumento le classi in attenzione, quelle cioè sottoposte a sorveglianza sanitaria e tampone antigenico ma senza obbligo di quarantena. Il dato, su questo fronte, è di 48 contro le 30 di sette giorni fa. Cresciuto, di conseguenza, anche il numero degli alunni sottoposti a sorveglianza, passati da 1.080 a 1.383.

E proprio per quanto riguarda l’ambito scolastico, la giunta regionale dell’Umbria ha stanziato altri 800mila euro per i tamponi rapidi destinati ai servizi all’infanzia ed alle scuole di ogni ordine e grado. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale all’istruzione, Paola Agabiti. “Le risorse derivanti dal Fondo sociale europeo che abbiamo destinato a questa importante opera di prevenzione ammontano così a oltre 2 milioni 300mila euro – ha dichiarato – L’attività di testing, realizzata grazie alla convenzione fra Regione e farmacie private e comunali – ha consentito finora di effettuare quasi 100 mila test antigenici gratuiti e volontari per il mondo della scuola grazie all’impegno di oltre 165 farmacie umbre”. Buona, dunque, la risposta di famiglie e studenti. “Come assessorato – ha quindi sottolineato Paola Agabiti – continueremo a lavorare perché la scuola sia messa in piena sicurezza e torni a diventare un porto sicuro con una didattica in presenza ed in condizioni di ritrovata normalità. Solo in questo modo – ha concluso l’assessore regionale all’istruzione – potranno essere pienamente ripristinati i diritti fondamentali dell’istruzione e della socialità”.

Articoli correlati