8.6 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCronacaVaccini, riaperte le prenotazioni per familiari e caregiver delle persone fragili

Vaccini, riaperte le prenotazioni per familiari e caregiver delle persone fragili

Pubblicato il 28 Aprile 2021 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Riaperte, in Umbria le prenotazioni per familiari e caregiver di persone estremamente vulnerabili. Dalla tarda mattinata di mercoledì è quindi di nuovo possibile prenotare il proprio appuntamento online o attraverso le farmacie. Così come ad inizio aprile – quando erano state aperte le prenotazioni per questa categoria -, il familiare o il caregiver della persona fragile dovrà procedere attraverso autocertificazione, inserendo anche le generalità del soggetto che viene assistito o convivente. Per ogni estremamente fragile sono quattro in totale le persone che possono prenotarsi con questa modalità, tra caregiver o familiare. La campagna di vaccinazione domenica scorsa in Umbria ha visto oltre 5mila somministrazioni nei confronti degli ultra 80enni, categoria che ha quindi raggiunto un’altissima percentuale di soggetti coinvolti. Ora l’attenzione della Regione si sposterà dunque sulla fascia d’età tra i 79 ed i 70 anni, insieme quindi a quella di caregiver e familiari conviventi di chi ha serie patologie. 

ANDAMENTO DEI VACCINI – Intanto in Umbria le persone che hanno raggiunto il ciclo completo di vaccino hanno superato quota 80mila (82.268 per la precisione). Somministrate in totale 290.299 dosi, che comprendono dunque anche le 208.031 di coloro che hanno ricevuto solo il primo vaccino. Completamente vaccinato il 10,53% della popolazione residente, con il ciclo completo che vede le percentuali più alte nell’orvietano (12,92%), il distretto di Spoleto (11,97%) e quello di Narni-Amelia (11,79%).

CONTAGI A SCUOLA – La Regione nelle scorse ore ha diffuso il bolettino settimanale rispetto ai contagi scolastici. L’aggiornamento al 27 aprile vede 71 alunni positivi (la settimana precedente erano 41) e 11 soggetti del personale scolastico (il 21 aprile erano 2). Crescono anche le classi in isolamento, in sette giorni sono passate da 22 a 37. Gli alunni “in attenzione”, ovvero coloro che sono sottoposti a sorveglianza sanitarie e tampone antigenico senza quarantena, sono 1.080 rispetto agli 884 del 21 aprile.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati