22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàL’istituto "Orfini" di Foligno pensa ad un indirizzo agrario: la giunta dà...

L’istituto “Orfini” di Foligno pensa ad un indirizzo agrario: la giunta dà l’ok

Pubblicato il 16 Aprile 2021 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Accolta con parere favorevole della giunta comunale di Foligno la richiesta dell’istituto professionale “Orfini” circa l’avvio, a partire dal prossimo anno scolastico, di un nuovo indirizzo di studi “Agrario”. Nella nota trasmessa all’Area cultura, turismo, formazione e sport di palazzo Orfini Podestà, la dirigente scolastica, Maria Rita Trampetti, avanza, quindi, la proposta di “ampliare l’offerta formativa e di offrire ai giovani un’opportunità di istruzione e formazione nuova e densa di possibili sviluppi futuri”.

“Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio”, sarebbe questo il nome preciso del nuovo indirizzo chiesto dalla scuola di viale Marconi. Lo stesso che, come detto, ha ricevuto l’ok del Comune folignate che ha “sin d’ora autorizzato la concessione dell’uso dell’area verde sita in Scafali quale superficie laboratoriale indispensabile per fornire un’offerta formativa completa”. Nella specifica delibera di giunta pubblicata sull’albo pretorio, si legge inoltre che l’Ente di piazza della Repubblica “ha dato mandato agli uffici competenti al fine di adottare i provvedimenti attuativi del caso e di stipulare i necessari atti convenzionali all’esito dell’istruttoria”.

Nel medesimo documento, il Comune pone poi l’accento sul valore della proposta. “Si tratta – c’è scritto dalla delibera – di un indirizzo di studi non ancora attivo nel nostro territorio, con la conseguenza che i ragazzi interessati a tale percorso di studi devono recarsi a Sant’Anatolia di Narco oppure a Todi. L’indirizzo stesso – si legge ancora – costituirebbe un valore aggiunto alle opportunità di istruzione e formazione delle giovani generazioni, dando la possibilità, anche agli studenti più svantaggiati e con disabilità, di realizzare progetti di tipo laboratoriale utili per la conquista dell’autonomia e della crescita personale”.

Articoli correlati