23.3 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronacaSu AstraZeneca le regioni chiedono linea comune. In Umbria prenotato l'82% dei...

Su AstraZeneca le regioni chiedono linea comune. In Umbria prenotato l’82% dei vulnerabili

Pubblicato il 8 Aprile 2021 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Sarà la Conferenza Stato-Regioni di questo pomeriggio a dettare le linee guida per l’utilizzo di AstraZeneca. Dopo i rari casi di trombosi riconducibili al vaccino anglo-svedese e le raccomandazioni di Ema e Aifa per un suo utilizzo soprattutto agli over 60, le regioni chiedono al Governo indicazioni precise. Insomma, non solo consigli, ma modalità operative omogenee su come e a chi somministrare VaxZevria. Coloro che hanno già ricevuto la prima dose del vaccino prodotto da AstraZeneca effettueranno il richiamo con lo stesso prodotto. Anche perché nessun caso sospetto di trombosi è stato registrato dopo la seconda dose. Quello che più interessa però, è capire a quale vaccino dovranno sottoporsi gli under 60 che si sono prenotati negli ultimi giorni. In Umbria è il caso di caregiver e conviventi di persone estremamente fragili, che dallo scorso 6 aprile hanno iniziato a fissare gli appuntamenti per la somministrazione con AstraZeneca. “Siamo pronti – ha annunciato su questo fronte Massimo D’Angelo, commissario umbro al Covid-19 – a rimodulare le esigenze vaccinali in base alle indicazioni”.

LE PRENOTAZIONI – Intanto in Umbria la somministrazione e la prenotazione dei vaccini stanno dando buoni risultati. A mercoledì 7 aprile sono state inoculate 170.243 dosi. Bene le prenotazioni dei soggetti estremamente vulnerabili. Su 45.029 aventi diritto, l’82% di loro ha prenotato o è già stato vaccinato. Rispetto ai loro conviventi, le prenotazioni ammontano a 12.600. Sul fronte degli over 80 invece, la Regione ne ha individuati 90.084, di cui il 78% ha già ricevuto la prima dose o comunque è in lista per essere vaccinato. Ed è su questa categoria che la Regione vuole spingere sull’acceleratore, “perché – ricorda D’Angelo – sono persone che, più delle altre, vanno incontro a fenomeni di ospedalizzazione”. Procedono anche i vaccini per la fascia d’età 70-79 anni, per la quale è previsto l’intervento dei medici di base. Alle dosi consegnate negli scorsi giorni, il 13 aprile la Regione consegnerà ai medici di medicina generale altre 6mila dosi di AstraZeneca e 4.200 di Moderna per completare gli over 80. Entro la prossima settimana è anche prevista la firma del protocollo che permetterà la somministrazione delle dosi di vaccino anche nelle farmacie.

DISABILI GRAVI – Per la vaccinazione dei disabili gravi, la Regione ha ricevuto gli elenchi dell’Inps che partono dal 2010 e i soggetti sono stati inseriti autonomamente per poter effettuare la prenotazione. Per gli anni precedenti, c’è un accordo con i medici di medicina generale per verificare l’idoneità del certificato in possesso. Il commissario D’Angelo, nel corso dell’incontro settimanale con la stampa, ha inoltre ricordato che nel caso degli estremamente vulnerabili o immunodepressi, la patologia non è esclusiva condizione per ricevere il vaccino. E’ infatti necessario individuare anche la condizione specifica del paziente, anche attraverso il medico di medicina generale o il Centro di cura di riferimento: “Tutte condizioni – ha ricordato D’Angelo – definite dal ministero della Salute che l’Umbria applica alla lettera”. 

NUOVI ARRIVI – La Regione Umbria ha inoltre illustrato la previsione degli arrivi dei vaccini. Il programma, aggiornato a giovedì 8 aprile, prevede entro il 28 aprile l’arrivo di 65.520 dosi Pfizer, nessuna di Moderna, 14.400 di AstraZeneca e 2.550 di Johnson&Jonhnson (arrivo previsto il 16 aprile), per un totale di 82.470 vaccini entro le prossime tre settimane.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati