17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaZtl in via Campagnola, i cittadini si rivolgono al Consiglio di Stato

Ztl in via Campagnola, i cittadini si rivolgono al Consiglio di Stato

Pubblicato il 21 Marzo 2023 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Cittadini ed associazioni non abbassano la guardia sulla questione Ztl in via Campagnola. Dopo il respingimento da parte del Tar dell’Umbria del ricorso presentato negli scorsi mesi contro l’istituzione della zona a traffico limitato disposta dal Comune di Foligno, i membri del comitato hanno infatti deciso di appellarsi al Consiglio di Stato. Patrocinato dagli avvocati Stefano Mingarelli e Giuseppe Caforio, il ricorso nei confronti di palazzo Orfini Podestà è già stato notificato. Toccherà ora all’Organo riesaminare le richieste di annullamento della delibera di giunta numero 65 dell’11 marzo 2021 con la quale era stato deliberato di “istituire una zona a traffico limitato in via Campagnola”, disciplinando anche “le modalità e i titoli autorizzativi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno delle vie interessate”. Richieste, come detto, bocciate lo scorso anno dalla prima sezione del Tar dell’Umbria, presieduta da Raffaele Potenza. Nella sentenza erano stati infatti dichiarati inammissibili il ricorso e i motivi aggiunti ai sensi dell’articolo 35 del Codice del processo amministrativo, che, alla lettera “b” del primo comma, parla di “carente interesse o di altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito”. In sostanza, stando a quanto appreso dalla nostra redazione, il Tar in quella sede “non era entrato quindi nel merito della vicenda”, giacché i richiedenti erano stati ritenuti “non legittimati a proporre ricorso”. Ma così non è, almeno per chi difende cittadini ed associazioni della zona facenti parte del comitato. “Con questo ricorso al Consiglio di Stato – spiega a Rgunotizie l’avvocato Mingarelli – ribadiamo intanto che, contrariamente a quanto sostenuto dal Tar dell’Umbria, i soggetti sono pienamente legittimati a proporre ricorso, in quanto residenti e operanti nell’ambito della strada in oggetto. Inoltre – continua il legale – sono state riproposte le stesse censure già avanzate dinnanzi allo stesso Tribunale amministrativo regionale”.

Articoli correlati