20.7 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeCulturaA Foligno un dialogo tra Filippo La Porta e Marco Archetti sul...

A Foligno un dialogo tra Filippo La Porta e Marco Archetti sul prendersi cura

Pubblicato il 27 Febbraio 2023 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Saranno lo scrittore Filippo La Porta, autore de “L’impossibile ‘cura’ della vita. Checov, Céline e Carlo Levi, medici-scrittori coscienziosi e senza illusioni” (Castelvecchi Editore), e il giornalista e scrittore Marco Archetti i prossimi ospiti dell’evento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Protagonisti di un dialogo sul “Prendersi cura di sé e degli altri”. L’appuntamento è per martedì 28 febbraio, alle 17.30, nella sala assemblee dell’Ente di palazzo Cattani, in corso Cavour. Ad aprire l’incontro sarà, per un saluto, il presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti, mentre l’introduzione e il coordinamento della chiacchierata tra i due autori sarà affidato al consigliere Paolo Trenta e all’animatrice culturale Maria Palma Cesarini.

Articoli correlati