18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaMaltempo, fiumi e corsi d’acqua: “Nel Folignate situazione sotto controllo”

Maltempo, fiumi e corsi d’acqua: “Nel Folignate situazione sotto controllo”

Pubblicato il 18 Gennaio 2023 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Nonostante in queste ore, causa maltempo, la portata di fiumi e corsi d’acqua possa aver impressionato qualcuno, la situazione sul Folignate è sotto controllo. Lo dice a Rgunotizie il presidente del Consorzio di Bonificazione Umbra, Paolo Montioni, spiegando come “non ci sia stata praticamente nessuna esondazione o allagamento particolare”. “Magari c’è stata qualche piccola difficoltà in più nelle zone montane – aggiunge Montioni -, ma anche in questo caso è tutto sotto controllo”. E questo, secondo il presidente, è il frutto di un lavoro certosino condotto l’estate scorsa sul territorio, anche montano, dal suo Consorzio. Di fatto, un’azione preventiva: “Durante l’ultimo periodo estivo – spiega a tal proposito -, oltre ad aver gestito bene il problema siccità razionalizzando l’acqua agli agricoltori, abbiamo messo a segno diversi interventi di manutenzione, di cui oggi, nonostante la pioggia intensa di queste ore, raccogliamo i frutti”. Al lavoro nei mesi scorsi, quindi, ma chiaramente anche in questi giorni caratterizzati dall’ondatra di maltempo: “Abbiamo lavorato h24 con le strutture operative anche di notte – racconta Montioni -, ma l’acqua defluisce bene e non ci sono stati interventi particolari, se non quelli contro gli animali selvatici che stanno ‘bucando’ le sponde dei fiumi”. E rispetto alle piogge previste sul Folignate anche nei prossimi giorni? Potrebbero crearsi disagi? “Incrociamo le dita – risponde il presidente del Consorzio -, ma non dovrebbero comunque esserci grossi problemi”. Tutto sotto controllo, insomma, nonostante, come detto, le portate del Teverone all’altezza di Torre di Montefalco o quella del Topino, giusto per fare degli esempi, possano aver verosimilmente impressionato qualcuno. Così come la “piscina a cielo aperto” che si è formata al Parco Fluviale Hoffman, dove si è allagata l’area praticamente adiacente all’anfiteatro. Allagamento che, come osservato da Montioni, non è dovuto all’esondazione del Topino che scorre a pochi metri di distanza.

Quanto descritto in generale dal presidente del Consorzio, e cioè una situazione finora senza particolari disagi da esondazioni o allagamenti sul territorio, si ritrova un po’ anche in una nota diffusa dai vigili del fuoco. La stessa che parla sì di 14 interventi in attesa e di 20 espletati relativi al maltempo, ma che evidenzia contestualmente come si sia trattato di interventi principalmente per piante cadute e rami pericolanti. Stando a quanto reso noto, le zone più colpite sono Foligno, Spoleto, Città di Castello e Todi. Unica criticità, si legge ancora nella nota dei vigili del fuoco, a Spoleto in località Testaccio, dove una famiglia è rimasta isolata a causa di un torrente incanalato in un tubo che, ostruendosi, ha esondato.

 

Articoli correlati