27 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàFoligno, al Laboratorio di scienze tornano gli studenti da fuori regione

Foligno, al Laboratorio di scienze tornano gli studenti da fuori regione

Pubblicato il 7 Dicembre 2022 13:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno è tornato a spalancare le proprie porte agli studenti provenienti da tutta Italia. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la struttura di via Isolabella ha, infatti, accolto le prime classi. E così, negli scorsi giorni ad arrivare in città sono stati 150 alunni e 15 docenti dell’Istituto comprensivo “Alfieri-Lante della Rovere” di Roma. Suddivisi in quattro gruppi nei giorni 21-23 e 28-30 novembre, gli studenti romani hanno partecipato ad un vero e proprio campo scuola, una full immersion tra natura e scienza. Il progetto didattico, articolato su tre giorni, ha preso il via con l’escursione guidata dalla frazione di Belfiore a quella di Pale, a cui hanno fatto seguito i laboratori di cartografia e carta nobile fatta a mano ospitati nell’Aula Verde Altolina “Omero Savina” gestita dalla FIE Valle Umbra Trekking. Nei giorni successivi i ragazzi e le ragazze dell’Istituto “Alfieri-Lante della Rovere” sono stati impegnati in attività sperimentali alle quali hanno fatto da sfondo gli spazi del Laboratorio di scienze sperimentali. In via Isolabella gli studenti capitolini hanno quindi preso parte alle attività del planetario, ma anche ai laboratori di biologia, chimica e fisica, nel corso dei quali sono stati approfonditi e sono state fornite informazioni sui fenomeni e le osservazioni rilevate durante l’escursione guidata della montagna folignate. Escursione alla quale hanno preso parte anche alcuni studenti dell’Istituto comprensivo di Belfiore, che hanno illustrato il sentiero “adottato” dalla scuola folignate nell’ambito di un progetto didattico specifico.

Articoli correlati