13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Valtopina nasce un bosco ecosostenibile

A Valtopina nasce un bosco ecosostenibile

Pubblicato il 26 Novembre 2022 07:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sta per prendere il via il progetto dell’associazione Tuber Terrae “Adotta un albero”, che vedrà la creazione del Bosco dell’eco-sostenibilità intitolato “Giuliana Renata Polli” (situato a Valtopina) e la firma di un protocollo di intesa per attuarlo in territorio valtopinese.

L’appuntamento con la firma e con la doppia inaugurazione, del progetto e del Bosco, si terrà oggi pomeriggio, sabato 26 novembre, alle 16 alla mostra mercato del tartufo di Valtopina. Aderiscono al protocollo di intesa il Comune e gli istituti scolastici di Valtopina, Afor, Umbriaflor ed alcune aziende del territorio, insieme ai proprietari del terreno dove sorgerà il bosco della eco-sostenibilità, Federica Nati e Romolo Nati, rispettivamente figlia e marito di Giuliana Renata Polli, alla memoria della quale il Bosco è stato intitolato.

Il progetto “Adotta un albero”, che prende il via a Valtopina ma che la Tuber Terrae sta organizzando anche in altri comuni, prevede la piantumazione di nuovi alberi da dedicare ai nuovi nati e non solo, con l’obiettivo di incrementare il patrimonio boschivo (in particolare quello “vocato” al tartufo) e della biodiversità, aumentare gli alberi per contribuire a ridurre la CO2 e per aumentare la quantità di piante utili al sostentamento degli insetti impollinatori e contribuire a compensare i “danni” quotidiani all’ambiente.

La firma del protocollo di intesa di sabato darà ufficialmente il via al progetto, al quale parteciperanno poi anche gli studenti di Valtopina, che avranno il proprio albero da adottare, dandogli il loro nome e impegnandosi a prendersene cura.

“Piantare un albero è un gesto importante, che assume molti significati, da quelli ambientali al senso di responsabilità personale e collettivo che ne può derivare – spiega il presidente della Tuber Terrae, Francesco Mirti –. Per noi la creazione del Bosco e la firma del protocollo significa non solo concretizzare un progetto al quale crediamo, ma anche farlo insieme ad altre persone ed enti che ci credono insieme a noi e che ci aiuteranno a portarlo avanti. Per questo è molto significativa l’adesione delle scuole e degli studenti e per questi ringraziamo i titolari del terreno che lo hanno messo a disposizione per creare un Bosco che sarà a disposizione di tutta la collettività”.

La Tuber Terrae proseguirà la propria attività all’interno della Mostra del tartufo di Valtopina con la sua abituale attività: non solo stand dell’associazione e borsa del cane, ma anche la gara di cerca per cani da tartufo che si terrà domenica 27 novembre alle 9. La gara sarà anche l’occasione per ricordare un socio da poco scomparso che si è sempre impegnato nel raggiungere gli obiettivi dell’associazione, Antonio Graziosi.

Articoli correlati