18.3 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCronacaLuminarie e rincari, a Foligno si studiano le strade da intraprendere

Luminarie e rincari, a Foligno si studiano le strade da intraprendere

Pubblicato il 20 Ottobre 2022 08:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

Luminarie natalizie per le vie del centro e rincari sui costi dell’energia. Si parlerà di questo in occasione della riunione convocata venerdì 21 ottobre in Comune da Confcommercio Foligno. Il presidente della sezione locale, Aldo Amoni, ha fatto sapere che l’appuntamento è per le 15 in sala Fittaioli. “Il momento è delicato – ha sottolineato lo stesso Amoni a Rgunotizie – occorre quindi intervenire per tempo e capire quali possano essere le strade da intraprendere. Il Natale è un momento importantissimo per il settore del commercio folignate, ne costituisce il 60% – ha proseguito Amoni – ed è strettamente collegato all’accoglienza che la città stessa riesce ad offrire, in questo caso sotto il profilo delle luci che abbelliscono le vie e le piazze”. L’intenzione, a sentire il numero uno di Confcommercio Foligno, è quindi quella di coinvolgere in modo concreto tutti i commercianti per studiare le possibili ipotesi: “Installare le luminarie? Non farlo? Installarle invece in numero ridotto? Sono questi i punti che vogliamo affrontare in maniera partecipata nell’incontro di venerdì – ha spiegato Amoni -. La formula – ha concluso – dovrà essere studiata insieme e voglio che siano gli stessi operatori a decidere come muoversi”.

E chi non mancherà all’incontro di venerdì è l’assessore comunale al Turismo, Michela Giuliani. La stessa che, intervenendo a Rgu, ha spiegato come “sul tema luminarie in relazione a questa stagione di rincari, l’amministrazione sta valutando ulteriori strategie per una stretta ai consumi”. Ulteriori, sì, perché, come ricordato sempre da Giuliani, “l’amministrazione già dagli scorsi anni si era adoperata per l’installazione di luminarie a risparmio energetico, e quindi l’impatto che le stesse offrono in termini di costo è irrilevante”. Ciononostante l’assessore ha puntualizzato come il governo cittadino “intenda non sottovalutare i problemi legati ai rincari e fare contestualmente il possibile per delle festività natalizie in accordo con i commercianti ed attuando ogni eventuale strategia per cercare di abbattere i costi energetici”. Insomma, stando a Giuliani, il prossimo sarà un Natale necessariamente attento al risparmio energetico: “Il Comune farà quanto possibile, come avvenuto negli scorsi anni privilegiando per esempio luci a basso consumo, riflettendo a partire dalle indicazioni dei commercianti – ha quindi ribadito l’assessore -, anche perché abbiamo sempre creduto molto sull’importanza delle festività natalizie per il commercio ed in termini di socialità e spensieratezza”.

Articoli correlati