14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeEconomiaNemetria accende i riflettori sulla tutela del risparmio come difesa sociale

Nemetria accende i riflettori sulla tutela del risparmio come difesa sociale

Pubblicato il 12 Ottobre 2022 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

“La tutela del risparmio come difesa sociale”. È il tema scelto da Nemetria per la trentesima conferenza di Etica ed economia che si terrà venerdì 14 ottobre, alle 15.30, all’auditorium San Domenico di Foligno. 

Dopo i saluti istituzionali della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei e del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, si succederanno gli interventi coordinati da Angelo Maria Petroni, vicepresidente di Nemetria e professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma. Ad introdurre sarà Paolo Savona, Presidente Consob e presidente Comitato Scientifico di Nemetria. Gli interventi vedranno protagonisti Luciano D’Alfonso, Senato della Repubblica e Presidente Commissione Finanze nella scorsa legislatura; Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI; Luca Antonini, Giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana; Alberto Reda, Generale di Brigata e Comandante Regionale Umbria; Giovanni Farese, Professore Associato di Storia dell’Economia all’Università Europea di Roma; Giovanna Dossena, CEO AVM Gestioni e Docente Ordinario di Economia Aziendale Università di Bergamo; Federico Fubini, Vicedirettore Corriere della Sera. Conclusioni affidate al professor Giuseppe De Rita, presidente di Nemetria e numero uno del Censis.

“Secondo l’impostazione di questa storica iniziativa di Nemetria – spiega il presidente del Comitato Scientifico, il professor Paolo Savona – l’esame della materia supera gli aspetti strettamente etici ed economici, che vanno tenuti comunque presenti, e chiede ai relatori di concentrarsi sugli effetti sociali della mancata protezione del risparmio “in tutte le sue forme”, un valore che ha ricevuto dignità costituzionale per la Repubblica italiana”. Per il professor Savona “in un sistema che presenta un saggio demografico tuttora calante, un regime pensionistico oneroso per il bilancio dello Stato, una disoccupazione preoccupante, un livello e un andamento salariale oggetto di insoddisfazioni, una distribuzione del reddito che la tassazione e la spesa non sono capaci di correggere, la tutela del risparmio in essere e l’incoraggiamento per quello in via di formazione diviene un obiettivo sociale prioritario. Siamo in una fase di transizione da un Welfare State generoso sul piano programmatico a un Individual Welfare che richiede un maggiore impegno da parte del cittadino, investendo i nuclei familiari”. Necessaria, dunque, una risposta al problema che, per Paolo Savona, deve evitare di “restare impigliata nella classica formula protettiva delle strette monetarie o fiscali, sempre più impraticabili senza pagare costi elevati in termini di crescita reale e benessere, è lo scopo di questo Convegno, come pure un obiettivo ineludibile della politica”.

Articoli correlati