29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaDa Corvia a Sant'Eraclio, nel Folignate proseguono i controlli di “Borghi sicuri”

Da Corvia a Sant’Eraclio, nel Folignate proseguono i controlli di “Borghi sicuri”

Pubblicato il 5 Ottobre 2022 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Procedono senza sosta i controlli straordinari, predisposti su tutto il territorio perugino nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri”, fortemente voluto dal questore di Perugia Giuseppe Bellassai. Attraverso questo progetto sono stati incrementati i servizi, con l’aumento dell’impiego di uomini e mezzi e con la finalità di prevenire e reprimere i reati predatori, i furti, lo spaccio di stupefacenti e le truffe agli anziani. Il monitoraggio – che ha visto impegnato il personale dell’Ufficio Controllo del Territorio del locale commissariato e del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche – ha riguardato il centro di Foligno, con un controllo che, successivamente, è stato esteso particolarmente sulle aree periferiche di Sterpete, Sant’Eraclio, Corvia e Borroni. I controlli, preceduti da un’analisi del territorio e delle principali criticità, sono stati coordinati da un funzionario del commissariato di Foligno che, dopo il consueto briefing operativo, finalizzato ad individuare le zone da monitorare, hanno interessato le principali vie di accesso al centro abitato, la stazione, ma anche i quartieri più isolati. Durante l’attività sono state 51 le persone identificate, 33, invece, i veicoli monitorati nel corso dei 4 posti di controllo effettuati. Nel corso del monitoraggio sono state contestate anche due sanzioni amministrative per violazione del Codice della Strada. L’attività ha consentito anche di effettuare di controlli negli esercizi commerciali al fine di verificare il rispetto delle norme amministrative che disciplinano la vendita e la somministrazione di cibi e bevande, oltre a quella relativa alle slot machine.

Articoli correlati